ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] la formazione di aree di bassa pressione e lo scontro fra masse di aria calda e fredda. Sembra che, a causa dell'effettoserra, la frequenza e l'intensità dei cicloni di ogni tipo siano in aumento negli ultimi decenni.
Molti nomi per un fenomeno ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] disponibile per gli sviluppi di medio e lungo termine.
È possibile dunque considerare il n. come uno dei rimedi all'effettoserra, anche perché si stanno registrando prese di posizione in tal senso da parte di alcuni noti ambientalisti. Negli Stati ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] le informazioni per la compilazione di un catalogo di quei gas che, una volta liberati nell'atmosfera, ne aumentano l'effettoserra. L'IPCC ha realizzato, nel corso del 2007, il suo quarto rapporto.
In una semplificazione del clima e delle sue ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] restare liquida, almeno in parte. Il componente principale di tale atmosfera era, come del resto è oggi, CO2. Grazie all'effettoserra sulla radiazione solare, una pressione al suolo da 1 a 5 bar di CO2 sarebbe stata sufficiente, appunto, a mantenere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sulla composizione dei gas atmosferici e, in particolare, sulle concentrazioni dei gas che possono determinare il cosiddetto effetto-serra; che l'acidità del ghiaccio dà indicazioni su eventi vulcanici che si siano fatti risentire fino in quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina un eccezionale effettoserra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più spessa di quella terrestre e, a differenza di questa, non è ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , COP), hanno elaborato un protocollo attuativo e vincolante, per l'intesa di Rio, sulla riduzione di emissioni di gas a effettoserra. Nel dicembre 1997 si è tenuta a Kyoto la terza COP per l'adozione del protocollo attuativo.
L'attenzione verso il ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] la mancanza di un consenso unanime tra gli scienziati sull'esistenza di un sicuro nesso di causalità tra effettoserra, riscaldamento globale e cambiamenti del clima.
Tuttavia i segnali del riscaldamento globale appaiono sempre più evidenti: nel 2007 ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] zuccheri. Il risultato sarebbe un lento ma costante innalzamento della temperatura media della Terra, fenomeno noto come effettoserra. Questo starebbe alterando il clima terrestre, innescando una serie di reazioni a catena di cui non possiamo ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] carbonio trattiene all'interno della superficie terrestre una quantità maggiore di radiazioni elettromagnetiche producendo il cosiddetto effettoserra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre.
Nel 1997, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...