inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] RGR] Cono d'i.: v. lente gravitazionale, effetto di: III 388 e. ◆ [FML] Radiazione e spettri di i.: v. sopra: I. di una molecola. ◆ [EMG] [TRM] Temperatura, o punto, d'i. nell'effettotermoelettrico: v. termoelettricità: VI 183 e. ◆ [TRM] Temperatura ...
Leggi Tutto
refrigerazione
refrigerazióne [Der. del lat. refrigeratio -onis, dal part. pass. refrigeratus di refrigerare (→ refrigerante)] [FTC] [TRM] Processo per sottrarre calore da un corpo che debba essere mantenuto [...] calore al mezzo refrigerante; i tipi principali sono a compressione di vapori (appena ricordati), a liquefazione di gas, ad assorbimento, a termocompressione e, di tipo particolare, per effettotermoelettrico e per tutti questi v. refrigerazione. ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero [agg. e s.m. Comp. del lat. frigus "freddo" e -fero] [agg.] [LSF] Che porta o che origina freddo. ◆ [TRM] Ciclo f.: v. cicli termodinamici: I 584 e. ◆ [TRM] Fluido f.: fluido [...] ] Potenza f.: in un impianto f., la quantità di calore asportata nell'unità di tempo. ◆ [s.m.] [TRM] Lo stesso che macchina f. o impianto f.: v. refrigerazione: IV 768 b. ◆ [FTC] [EMG] [TRM] F. a effettotermoelettrico: v. termoelettricità: VI 188 c. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di potenziale elettrico vengono rappresentate graficamente da un sistema scrivente costituito da penne a inchiostro o a effettotermoelettrico, che tracciano il loro grafico su una carta che scorre a velocità prestabilita.
La valutazione dell'EEG ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] Perfezionando e semplificando i metodi di ricerca, il L. riuscì a misurare con grande sicurezza e precisione l'effettotermoelettrico e l'effetto Peltier. In particolare, servendosi di carbonio puro, mostrò che il suo comportamento riguardo al potere ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] : l'insieme dei due fili che costituiscono un circuito bifilare. ◆ [EMG] [TRM] C. termoelettrica: c. di metalli o semiconduttori diversi in cui si produce l'effettotermoelettrico: v. termoelettricità: VI 183 e. ◆ [EMG] C. voltaica: (a) l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Peltier Jean-Charles-Athanase
Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] di P.: compare nella legge dell'effetto P. (v. oltre). ◆ [EMG] Effetto P.: uno degli effettitermoelettrici, talora chiamato anche effettotermoelettrico inverso, consistente nel fatto che se nel circuito costituito da due conduttori filiformi ...
Leggi Tutto
Seebeck Thomas Johann
Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann [STF] Membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1818). ◆ [TRM] Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, [...] che compare nella legge dell'effetto S.: v. termoelettricità: VI183 e. ◆ [TRM] Effetto S.: descritto da S. nel 1821 e chiamato poi effettotermoelettrico da C. Oersted nel 1823, consiste nella comparsa di una forza elettromotrice (forza ...
Leggi Tutto
vacuogiunzione
vacuogiunzióne [Comp. di vacuo- e giunzione] [MTR] [EMG] Dispositivo costituito da un sottile filo di platino, con cui è in contatto termico una termocoppia, in ambiente sotto vuoto; è [...] in grado di misurare, dal loro effetto termico nel filo e, di qui, dal conseguente effettotermoelettrico nella termocoppia, là di debolissime correnti elettriche nel filo. ...
Leggi Tutto
phonon drag
phonon drag 〈fònon drèg〉 [EMG] [FSD] Locuz. ingl. "trascinamento da fononi" con cui s'indica, in un conduttore in cui esiste un gradiente termico, il trascinamento degli elettroni di conduzione [...] da parte di fononi, che contribuisce alla creazione del campo dell'effettotermoelettrico: v. leghe metalliche: III 386 b. ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...
termoelettricita
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, e anche la parte della elettrologia che...