Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] recentissimo modello di Gamow per il decadimento del nucleo atomico con emissione di particelle alfa, basato sull’effettotunnel in meccanica quantistica. Queste ricerche anticipano i modelli nucleari completi, resi possibili solo dopo la scoperta ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] esempi la sua causa è enigmatica tanto quanto oggi. L'iperparatiroidismo (riconoscibile al microscopio per via del singolare effettotunnel che produce nell'osso midolloso, dovuto a cellule che dissolvono le ossa) è stato osservato in corpi peruviani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] di clamping per misurare l'attività elettrica a livello delle membrane cellulari, i microscopi a scansione e a effettotunnel, la tecnologia tomografica e quella a risonanza magnetica per l'imaging. Molti di tali strumenti, commercializzati dai loro ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] . Maestrini). Nel corso di queste ricerche, il G. volse la sua attenzione anche a strutture logiche impieganti diodi a effettotunnel (Tecniche veloci di commutazione e organizzazione logica, in EURATOM, 2112-i, Bruxelles 1964, in coll. con F. Denoth ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] la control gate e il substrato. La scrittura o la cancellazione della cella avviene inserendo o estraendo, per effettotunnel, gli elettroni dalla floating gate. La lettura del contenuto della cella è effettuata polarizzando normalmente il transistor ...
Leggi Tutto
nanostruttura
s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] Sia i metodi di preparazione (v. ) sia le tecniche di caratterizzazione (in particolare la microscopia a scansione a effettotunnel, la microscopia elettronica in trasmissione ad alta risoluzione, la microscopia a forza atomica) hanno subito un forte ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] : v. microscopia acustica: III 836 d. ◆ [ELT] M. a forze atomiche: tipo particolare di m. elettronico a scansione a effettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 853 a. ◆ [OTT] M. a incidenza radente: v. ultravioletto: VI 398 b. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] (CVD, Chemical vapor deposition); le tecniche di manipolazione atomica, che utilizzano strumenti come il microscopio a scansione a effettotunnel o il microscopio a forza atomica, con i quali si può eseguire il posizionamento persino di singoli atomi ...
Leggi Tutto
grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] (per es., biossido di silicio) per essere caratterizzato mediante tecniche quali la microscopia a forza atomica o a effettotunnel e la spettroscopia Raman. Il g. a singolo foglio rappresenta il primo e più importante esempio di materiale cristallino ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] sonda a scansione (SPM, Scanning probe microscopy) e discende direttamente dalla tecnica di microscopia a scansione a effettotunnel (STM, Scanning tunneling microscopy). Nella tecnica STM si impiega la corrente di tunneling come segnale estremamente ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...