spostamento Stark
Mauro Cappelli
Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] , con la creazione di una barriera di potenziale, facilmente penetrabile per effettotunnel (in particolare da elettroni in stati altamente eccitati). L’effetto Stark è spiegato in meccanica quantistica in termini della perturbazione indotta dal ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] quali i portatori di corrente superconduttrice (o coppie di elettroni) possono fluire per effettotunnel. In un anello polarizzato con una corrente costante, l’effetto di schermo delle correnti circolanti, nonché le condizioni di quantizzazione della ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effettotunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. di potenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 e ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] . Fra questi uno dei primi è costituito da catene alifatiche in grado di effettuare trasporto di carica per effettotunnel, in cui la quantità di corrente trasferita è proporzionale all’esponenziale dello spessore della catena alifatica. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] prima metà del Novecento su basi puramente speculative, è stato successivamente confermato sperimentalmente osservando, mediante la microscopia a scansione a effettotunnel, l’evoluzione della superficie durante il processo di crescita.
→ Silicio ...
Leggi Tutto
magnetic tunnel junction
<mäġnètik tḁ'nl ǧḁ'ṅkšën> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Dispositivo a giunzione magnetica a effettotunnel, realizzato da due strati ferromagnetici separati [...] MTJ. Il dispositivo si basa su un tipico fenomeno quantistico, l’effettotunnel, che permette agli elettroni di passare da uno strato ferromagnetico all’altro (corrente di tunnel) attraverso la barriera costituita dall’isolante, anche se la loro ...
Leggi Tutto
backward
backward 〈bèkuörd〉 [avv. ingl. "a rovescio"] [ELT] (a) Denomin. di un particolare tipo di diodi tunnel (diodi b.) in cui, in virtù di un minore drogaggio della giunzione, l'effettotunnel risulta [...] sensibilmente ridotto, con appiattimento del picco di corrente nella caratteristica diretta intensità I di corrente / tensione V (v. fig.); presentano una resistenza inversa molto bassa, per cui si comportano ...
Leggi Tutto
TUNNETT
TUNNETT 〈tùnnet〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TUNNE(l) T(ransit) T(ime) "tempo di transito per (effetto) tunnel" per indicare un tipo di diodi a emissione di campo: v. diodi a stato solido per microonde: [...] II 207 a ...
Leggi Tutto
tunnelling
tunnelling (o tunneling) 〈tànlin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to tunnel "aprire una galleria"] [FSN] Il passaggio, per effettotunnel, di una particella attraverso una barriera [...] di potenziale ...
Leggi Tutto
Scanning Tunneling Microscope
Scanning Tunneling Microscope (STM) 〈skènin tànelin màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio elettronico a scansione a effettotunnel: v. microscopia elettronica [...] e ionica: III 851 e ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...