tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] : se si ha a che fare con un gran numero di particelle, una certa parte di queste attraversa effettivamente la barriera (fenomeno definito tunneling). L’effetto t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni, quali, per es., l’emissione α da parte di ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] regola, con continuità lungo la stessa pala. L’effetto dei vortici è di incrementare la velocità delle particelle , questi ultimi provati nelle ‘vasche navali’ o nei cosiddetti tunnel delle e. o gallerie di cavitazione. Nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] o con elementi planari a microstriscia, nel qual caso l’effetto di confinamento risulta imperfetto. In ogni caso, i vari dispositivi quali il diodo Gunn e il diodo tunnel. Altri dispositivi, basati sull’effetto maser (amplificazione a m. per mezzo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e Israele vanno considerati paesi industrializzati a tutti gli effetti; Cina e India, in maniere ben diverse, si ) e sono state realizzate infrastrutture avanzatissime (compreso il tunnel ferroviario sottomarino più lungo in assoluto: oltre 53 km ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] scopo di rendere la navigazione tranquilla, per ridurre sia gli effetti delle forze d’inerzia nelle strutture sia le oscillazioni della ’elica attraversa le stive poppiere in apposita galleria (tunnel asse); tuttavia nelle petroliere, nelle n. per ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per lo più a marcia continua, del tipo a tunnel.
Finitura
Essa comprende la smerigliatura con polvere di abrasivi opaco che solidifica in scaglie che danno luogo a disegni di effetto.
Il v ghiaccio si ottiene per brusco raffreddamento di oggetti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la quota) e aumento delle precipitazioni per l’effetto orografico costituito dalla barriera alpina (misure eseguite in : così con la ferrovia del Fréjus, nel 1871, fu costruito un tunnel di 12.230 km, con quella del Gottardo (1881) uno di circa ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] usano film portanti decalcomanie, trasferite sulla superficie per effetto di temperatura e pressione.
Nel caso di /o a coltello livellatore; l’oggetto passa poi in un tunnel di riscaldamento e tra i cilindri di raffreddamento. Un metodo analogo ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Hautsch, 1649), solo la comparsa delle prime motrici a vapore a semplice effetto rese possibile a N.J. Cugnot, nel 1769, la costruzione di un una maggiore abitabilità per l’assenza del tunnel della trasmissione. Nella configurazione motore anteriore- ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] , a diodi. - Alcuni tipi di diodo (diodi tunnel, Gunn, IMPATT) presentano un tratto della caratteristica tensione-corrente se lo schermo è addossato all’ugello, ed è invece minore, per effetto della perdita di pressione in d, via via che lo schermo si ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...