Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] i f. a riverbero, i f. rotativi, i f. a tunnel; i prodotti della combustione sono tenuti separati dal materiale da trattare nei . a microonde, con cottura rapidissima che avviene per effetto diatermico, facendo attraversare i cibi da un fascio di ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] sperimentale del LEP si è concluso nel novembre 2000, quando nel tunnel lungo 27 km e situato a una profondità tra 51 e 143 instabili le orbite dei protoni. Per valutare questi effetti sono stati sviluppati sofisticati strumenti di analisi e di ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] q. è la parte della fisica che si occupa dei dispositivi elettronici in cui hanno essenziale rilevanza effetti q. (laser, maser, diodi tunnel ecc.) e dei relativi fenomeni, che comportano interazioni fra la materia e radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] gli ortaggi contenuti all’interno si spostano continuamente per effetto del moto del cilindro e si liberano dalle impurità, il tipo più comune è formato da una cabina o da un tunnel nel quale vengono introdotti i pezzi da lavare a mezzo di nastri ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] , uno stencil di 4 x 3 m dipinto sulle pareti del tunnel della stazione di Waterloo. La relazione dell’opera con il luogo ruolo fondamentale, e tale risultato di congruità prevarica su ogni effetto derivante da un’attività illegale fine a se stessa. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] milioni di occupati diretti e indiretti (senza contare gli effetti indotti come lo sviluppo del turismo).
La crescita tumultuosa tra i 6000 e gli 8000 km/h (un lungo tunnel sottomarino attraverso l'Atlantico potrebbe collegare Londra a New York in ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di rollio, ecc.) che si esercitano sul corpo in esame per effetto di tale corrente d'aria. Nella realtà queste azioni sono esercitate mezzo di ricerca strettamente integrata alla sperimentazione nel tunnel del vento.
Strumentazione. - Le misure che ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] Sasso, NEMO (Neutrino Mediterranean Observatory) nel tunnel del Frejus, KamLAND-Zen (che sfrutta il esercita sul moto della materia ordinaria presente nell’Universo visibile, con effetti, per es., sulla rotazione delle galassie: si pensa sia formata, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] del mondo non è sempre l'espressione di un'effettiva selezione tra i migliori cestisti dilettanti ma spesso la o impugnatura anatomica; congegni di mira a diottra e mirino in tunnel, a cannocchiale, a linea di mira scoperta), su distanze diverse ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dal 20 al 47%. Si può credere però che le riserve ascendano effettivamente a quantità assai maggiori. In Ucraina vi è il bacino di Krivoj (fig. 15). Esso consiste in un forno a tunnel lungo una cinquantina di metri nel quale sono introdotti appositi ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...