La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] volo di 55.000 km. costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo. Il viaggio (fig. 15) fu eseguito in tre tempi: da di piccoli aerei ad ali ripiegabili, contenuti in un tunnel a tenuta ermetica di pressione per le profondità accessibili ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Lipsia 1914; C. Clermont-Ganneau, Le tombeau de David et le tunnel-aqueduc de Siloé, in Comptes-rendus Acad. d. Inscr., XXV ( all'acqua di risentire le variazioni della temperatura esterna, l'effetto del gelo e dei raggi solari, si ricopre tutta la ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in officina casseforme piane o spaziali (a tunnel) che costituiscono le matrici standard dell'opera da l'e. industrializzata a ciclo aperto, nell'attesa di un effettivo coordinamento della produzione su scala sempre più ampia, trova un limite ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Galata è abbreviato da una funicolare che percorre il tunnel inaugurato nel 1873. Dal Ponte nuovo partono battelli 97-98 dell'ègira (715-717 d. C.), giunsero ad assediare effettivamente la città; le altre spedizioni si esauriscono in Asia Minore o in ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] poi. A quella data, le linee di trasmissione negl'impianti industriali effettivi raggiungevano 30 e 40 km., monofasi, con potenziali di 6000 e elettriche, e le prime applicazioni si ebbero in un tunnel a Baltimora e in uno a Parigi.
Frattanto la ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , è conveniente fare un modellino dell'apparecchio e provarlo al tunnel.
Esso fornisce la polare ed il fascio delle risultanti. Da 100 kg/m2 e ad una potenza specifica di 500 HP effettivi per tonn. di peso, individua i tre elementi fondamentali del ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] al traffico dei veicoli a motore il Holland Vehicular Tunnel, gigantesca doppia galleria, che dalla Canal Street (Manhattan mediante uno specchio d'acqua che gli conferisce il suo pieno effetto, come p. es. dalle alture di Brooklyn o dall'East ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 'attraversamento del fiume Huang Pu mediante una serie di tunnel e di ponti spettacolari, in gran parte già realizzati cui sarebbe indispensabile, come nei centri storici delle città.
Agli effetti negativi di questa carenza, il legislatore (l. 765/67, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] HK??? = TK??? tg ψ. Questa ordinata è, dunque, effettivamente proporzionale alla forza F.
La valutazione dell'espressione del lavoro L propriamente detta un servizio con locomotive elettriche nel tunnel di Baltimora e nel 1901 per le stesse ragioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] nell'aria con studî sistematici confortati da esperienze al tunnel aerodinamico per le alte velocità.
Per diminuire l' sviluppare l'azione di quest'ultima nel modo più efficace agli effetti dell'azione che deve svolgere la fanteria. La sua situazione ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...