TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] risultati ottenuti per schiere di palette con esperienze ai tunnel aerodinamici (fig. 4).
Il concetto di utilizzare 5 4′ B′ viene ceduta dai gas nel ricuperatore, ma quella effettivamente ricevuta dall'aria compressa, rappresentata dall'area A′ 2′ 6 D ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] taglio, viene sottoposto a disidratazione in un particolare tunnel d'essiccamento, capace di lavorare nell'arco di gradevoli. L'azione conservante è più che altro dovuta all'effetto disidratante del calore che nell'affumicamento può variare da una ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] sono racchiusi nell'anima dell'arma. L'azione di questi gas ha due effetti: l'uno, che si ricerca, la velocità del proietto; l'altro, sono attendibili, poiché da esperienze mediante prove al "tunnel" non risultarono esatti, e per molto tempo riuscirà ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] nel 1989. Si noti come LHC, un progetto che utilizza l'esistente tunnel di LEP, abbia bisogno di magneti da circa 10 T operanti alla (onde evanescenti in prossimità di un reticolo, effetto Cerenkov inverso, ecc.); soffrono infatti del fatto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Lilla e il passo di Calais, dal quale si accederà al tunnel sottomarino della Manica ( attualmente in costruzione);
b) estensione del " (con personalità giuridica piena e distinta dallo stato) per effetto della l. 17 maggio 1985 n. 210.
Accanto alle ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] regioni settentrionali dovrebbero essere più al riparo dagli effetti connessi alla dinamica naturale, all'immigrazione estera e lotaringico e alsaziano) e favorita dall'apertura (1994) del tunnel che passa sotto il Canale della Manica, configura uno ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] . Seguono la centrifugazione e l'essiccamento mediante essiccatoi a tunnel, in cui l'aria calda procede in senso inverso infine tipi di fiocco a titolo grosso e a sezione piatta per effetti di pelo, di fiocco idrofugo (repellente all'acqua) e di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] specifico di cambi, e circa i mezzi da adottare a tale effetto, le scelte restano aperte. Taluni membri del gruppo sono favorevoli grafica del meccanismo - come il "serpente nel tunnel": le monete europee erano tenute a oscillare entro una ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] che ha colpito la città di Kōbe nel gennaio 1995, i cui effetti hanno in pratica diviso a metà il paese. L'evento non ha della baia di Tōkyō (1997), che comporta i due tunnel sottomarini più lunghi del mondo. La concentrazione demografica e produttiva ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] canale che collega questo con il rotore, lasciano la guarnizione per effetto della forza centrifuga e della corrente d'aria; grazie a tale , che ha un certo senso sul tratto a monte del tunnel e senso contrario nel tratto a valle. Orbene, poiché le ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...