La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , per la trattazione teorica delle proprietà di una supercorrente in una barriera tunnel, in particolare di quei fenomeni che sono generalmente noti come 'effetto Josephson'.
Nobel per la chimica
Ernst Otto Fischer, Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e alanina. In altri esperimenti, Harada e Fox hanno studiato l'effetto del calore su di una miscela di metano e ammoniaca: il metano realmente esistiti, avrebbero dovuto proteggersi scavando dei tunnel nella superficie.
Le calotte polari sembrava che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino nato da quella gravidanza commentato questa azione, definendola un passo avanti nel tunnel della follia. Più tardi, nel dicembre 1994, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] sequenza tetraedrica di legami idrogeno +N−H•N con i quattro siti azotati. Per effetto del suo legame estremamente forte, il pKa del criptato NH4+ è di circa sei ad esempio dalla recente dimostrazione di effettitunnel diodici su scala atomica, dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potente acceleratore di particelle del mondo. Realizzato in un tunnel lungo 27 km ca., accelererà e farà collidere una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al livello del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] è indicato; nella descrizione della Diottra l’autore non spiega l’effetto dell’uso della vite senza fine (fig. IV.2), che stabiliscano questa connessione e sembra anzi che il tunnel possa essere stato costruito anche con metodi più empirici di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] -Lil durante le piene. Benché possano apparire circolari, sono in effetti strutture poligonali, la più larga delle quali ha un diametro di lo scopo di fornire energia ai mulini, installati in tunnel scavati nella roccia su ciascun lato del canale. Un ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] uno di essi non avrebbe provocato il collasso - per l'‛effetto domino', appunto - dell'intero sistema. Gli Stati Uniti avrebbero sulle ‛autostrade dell'informazione'). La ‛geografia volontaria' (tunnel, canali, ponti, ecc.) e l'avvento dei trasporti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] iscrizione e ne trarrà insegnamento. Questa discrasia tra destinatari effettivi e ideali è implicata innanzi tutto dal fatto che 'iscrizione ebraica scoperta nel secolo scorso all'interno del tunnel fatto scavare dal re Ezechia per portare l'acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera per effetto di una tempesta di vento nel 1854 e gli altri drammatici a trazione meccanica utilizzando il vapore, e il più grande tunnel dell’epoca presso St. Etienne. Si servirono per la prima ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...