L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] l'interazione tra queste due potenze ha in effetti scarso valore dal punto di vista delle specifiche di lastre di pietra piatte. La costruzione si sviluppa secondo le forme di un tunnel, largo approssimativamente 1 m e alto 1,5 m, che termina in una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pugilato), pressing (1980 in GraDIt), stopper, tackle, tunnel, turnover. Le lingue straniere hanno comunque, nel ma anche per chi cerchi di capire e interpretare gli effetti sociali e culturali dei nuovi media.
riferimenti bibliografici
Internet ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1868-1873), o quello per costruzioni di tubi (acquedotti, tunnel) (Coignet, 1890). Hennebique brevetta poi il primo tipo quale sono in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 2000, tuttavia, si è fatta strada una nuova tendenza, motivata dagli effetti inquinanti del CO2: il mezzo di propulsione del pallino è tornato a superiore a quello tra l'anello del mirino e il tunnel stesso. I tre aloni di luce che l'occhio osserva ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] estrema nota di luce indefinitamente tenuta sopra i canali come per effetto di un pedale ottico — il riflesso dei palazzi disteso, chiude il romanzo. La memoria diventa per Olindo «il tunnel del proprio vissuto», una specie di vizio «come la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] su base documentaria statisticamente valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da con l'esterno per mezzo di postierle collegate alla città da tunnel ricavati al di sotto della cinta muraria: passaggi che avevano ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] termini tutt’altro che marginali: e ciò non solo per effetto di un grave processo di sottrazione, cioè di riduzione consistente del a quella di Aldo Jesurum; dai progetti di metropolitana al tunnel per il Lido e per la Giudecca: se ne misureranno ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e la fauna dei vari luoghi.
L’agricoltura, in effetti, dato il ruolo che svolgeva nell’economia del tempo, era delle esperienze fatte sulle Alpi Cozie, quale dei tre tunnel poteva considerarsi più agevole. L’ingegnere Giovanni Battista Rombaux a ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] nipoti dei mezzadri marchigiani che tornano a vivere in campagna per effetto della rurbanizzazione credono di restaurare le case di un tempo insieme con il vasto ricorso a serre e grandi tunnel in film plastico o agli impianti di irrigazione a ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] componente di italiani. Né le cifre danno pienamente conto dell’effettiva responsabilità di lavoro che in gran parte ricadeva su chi quanto era venuto a sapere: «on sort lentement du tunnel»34. Da tutt’altra prospettiva all’inizio del terzo periodo ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...