La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] non solo sul ferro, ma anche sulla gomma (con nuovi tunnel di attraversamento sotterraneo dell’alveo del Tamigi) e sull’acqua arditamente inclinati e colorati di giallo. Il ricercato effetto scenografico non deve tuttavia far perdere di vista la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] funzioni urbane. La struttura dell'abitato è in effetti più frequentemente dispersa; una vera concentrazione si oscure che rappresentavano l'Inframondo, il sovrano percorreva un tunnel che conduceva a pochi gradini che gli permettevano di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] presentato il vantaggio di non essere interessato dagli effetti delle improvvise piene stagionali del corso d'acqua alla summa cavea dal lato verso la città e, forse, il tunnel tagliato nella collina e non ancora scavato che, provenendo da occidente, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] nervo mediano al canale carpale (più nota come sindrome del tunnel carpale). La mano è infine sede di numerose malformazioni congenite sottoposta all’usura del tempo e, di conseguenza, agli effetti della funzione che esercita, che è quella di asse ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in cui non si ha nessun riguardo per la effettiva stratigrafia. Questo metodo ha il vantaggio di mostrare a Gordion (Asia Minore) per esplorare le camere sepolcrali scavi in tunnel in tombe di grandi tumuli dell'epoca frigia. Nel tumulo più grande ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dei diversi bracci del Nilo moltiplicava l'effetto di allagamento della piana. L'irrigazione naturale abbondanza", fra il Grande Zab (dove il canale iniziava con un tunnel dotato di chiuse presso Negub) e Nimrud. Per irrigare le piantagioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] -positron) del CERN di Ginevra, correva sotto un tunnel circolare di 27 km e raggiungeva una energia di le cariche elettriche di tutti i fermioni si sommino a zero. Ciò effettivamente si realizza sommando la carica −e dell'elettrone, le cariche 2e ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] generando in tal modo un’ambiguità: si tratta di un tunnel, della fine della sequenza o della fine del film?
Del Lucie (1997) in cui l’artista persegue l’annullamento dell’effetto fiction, e fa emergere il tema della forza-lavoro dei ‘prestatori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] palazzi dei sovrani del Congo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a botte alle case collettive dei Mangbetu (Zaire), o modelli esterni sono stati adottati o subiti per effetto di scambi o sudditanze. Tuttavia, prime discriminanti ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] grande vuoto del centro storico e che creano effetti percettivi sovrapposti tra nuovo e preesistente.
La storico e sul paesaggio. L’involucro presenta una struttura a tunnel, in acciaio e cemento, e facciate bioclimatiche interamente vetrate ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...