Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] a impulsi brevi nella regione delle microonde si generano in quanto il GaAs ha diverse bande di conduzione e gli elettroni passano, per effettotunnel, dalla banda di conduzione più bassa alla più alta quando l'intensità del campo cresce.
2. I diodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , Friedrich Georg Houtermans (1903-1966) e Robert d'Escourt Atkinson (1898-1982) considerarono, evidenziandolo, l''effettotunnel' della meccanica quantistica, che permette alle particelle nucleari di interagire anche a energie classicamente proibite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] a Shockley, Bardeen e Brattain per il transistor; nel 1973 a Esaki per la scoperta di fenomeni di effettotunnel nei semiconduttori; nel 1985 a K. Von Klitzing per l'effetto Hall quantizzato; nel 1988 a R.B. Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] . Recentemente, questa descrizione ha ricevuto una conferma dalle indagini ottenute con il microscopio a scansione a effettotunnel. I dati sperimentali confermano chiaramente la presenza della nube di elettroni π. Per le molecole poliaromatiche ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] , senza avere energia sufficiente per valicare la barriera che separa due buche di potenziale metastabili, la attraversa per effettotunnel. Nei nanomagneti il tunnelling permette che il vettore momento magnetico ruoti da una posizione di minimo di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ) viene fatta scorrere in prossimità della superficie da esaminare a una distanza inferiore a 10-7 cm. Gli elettroni passano, per effettotunnel, tra la punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande quanto ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] . Nel 1973 Josephson, con Giaevier e Leo Esaki, fu premiato con il Nobel per la fisica per le ricerche sperimentali sull'effettotunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣Ψ∣2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] .
Il problema deve essere affrontato usando varie tecniche sperimentali quali, per esempio, la microscopia a effettotunnel (STM, scanning tunneling microscopy), la fotoemissione risolta in angolo, proprietà ottiche delle superfici, la diffusione ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] un microscopio ottico, ma sono necessari mezzi diversi e più potenti.
Tra questi vi sono i sensibilissimi microscopi a effettotunnel, inventati negli anni Ottanta del Novecento. Grazie a un’impalpabile punta che esplora la superficie di un metallo ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] base alla natura della materia investigata (s. atomica, molecolare, dei solidi, ecc.) e in base alla tecnica usata (s. a effettotunnel, s. di assorbimento e di emissione, s. ottica a prisma e a reticolo, s. EXAFS, ecc.): v. spettroscopia. Nell'uso ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...