Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] uguale segno, i nuclei si respingono elettrostaticamente e per superare (o, più comunemente, per attraversare per effettotunnel (➔) questa barriera elettrica è necessario che essi abbiano energia particolarmente elevata. La probabilità di reazione ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione di t. Reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effettotunnel (➔ reazione).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] volo di 55.000 km. costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo. Il viaggio (fig. 15) fu eseguito in tre tempi: da di piccoli aerei ad ali ripiegabili, contenuti in un tunnel a tenuta ermetica di pressione per le profondità accessibili ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 'attraversamento del fiume Huang Pu mediante una serie di tunnel e di ponti spettacolari, in gran parte già realizzati cui sarebbe indispensabile, come nei centri storici delle città.
Agli effetti negativi di questa carenza, il legislatore (l. 765/67, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino nato da quella gravidanza commentato questa azione, definendola un passo avanti nel tunnel della follia. Più tardi, nel dicembre 1994, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quattro nodi. Essa vuole determinare quale rotta debba seguire per neutralizzare l'effetto della corrente. Da A un vettore a NE. di 4 nodi, (e = ~0,21 per rimorchiatore a due eliche in tunnel, a 260 ÷ 330 giri al minuto, all'ordinaria velocità ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] nonostante la cassazione, c’è luce in fondo al tunnel, in Giust. civ., 2005, I, 1841, 3.1996, n. 108 sull’usura, che impone siano resi noti i tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari; i già citati artt. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...