trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effettotunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. di potenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 e ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] . Fra questi uno dei primi è costituito da catene alifatiche in grado di effettuare trasporto di carica per effettotunnel, in cui la quantità di corrente trasferita è proporzionale all’esponenziale dello spessore della catena alifatica. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
backward
backward 〈bèkuörd〉 [avv. ingl. "a rovescio"] [ELT] (a) Denomin. di un particolare tipo di diodi tunnel (diodi b.) in cui, in virtù di un minore drogaggio della giunzione, l'effettotunnel risulta [...] sensibilmente ridotto, con appiattimento del picco di corrente nella caratteristica diretta intensità I di corrente / tensione V (v. fig.); presentano una resistenza inversa molto bassa, per cui si comportano ...
Leggi Tutto
TUNNETT
TUNNETT 〈tùnnet〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TUNNE(l) T(ransit) T(ime) "tempo di transito per (effetto) tunnel" per indicare un tipo di diodi a emissione di campo: v. diodi a stato solido per microonde: [...] II 207 a ...
Leggi Tutto
Scanning Tunneling Microscope
Scanning Tunneling Microscope (STM) 〈skènin tànelin màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio elettronico a scansione a effettotunnel: v. microscopia elettronica [...] e ionica: III 851 e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e simmetria del parametro d'ordine, gli studi del tunnel quantistico macroscopico (MQT, Macroscopic Quantum Tunnelling) ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] magnetico e i portatori di carica. L’effetto di magnetoresistenza gigante (GMR, Giant magnetoresistence), . Le testine di lettura GMR, e successivamente TMR (Tunnel magnetoresistence), hanno determinato la nascita di una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] scansione di sonda, come per esempio lo STM (scanning tunnel microscope). Queste sonde permettono non solo di esplorare i DRAM (Dynamic random access memory). Un transistore a effetto di campo è stato realizzato mediante un nanotubo a parete ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] caratteristica, valori negativi (ciò avviene, per es., in un diodo tunnel). ◆ [EMG] R. elettrica differenziale negativa: v. sopra: distinguere da quella superficiale. ◆ [ELT] R. elettrica effettiva: v. induzione elettromagnetica: III 179 a. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...