Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] scopo di rendere la navigazione tranquilla, per ridurre sia gli effetti delle forze d’inerzia nelle strutture sia le oscillazioni della ’elica attraversa le stive poppiere in apposita galleria (tunnel asse); tuttavia nelle petroliere, nelle n. per ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Hautsch, 1649), solo la comparsa delle prime motrici a vapore a semplice effetto rese possibile a N.J. Cugnot, nel 1769, la costruzione di un una maggiore abitabilità per l’assenza del tunnel della trasmissione. Nella configurazione motore anteriore- ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] milioni di occupati diretti e indiretti (senza contare gli effetti indotti come lo sviluppo del turismo).
La crescita tumultuosa tra i 6000 e gli 8000 km/h (un lungo tunnel sottomarino attraverso l'Atlantico potrebbe collegare Londra a New York in ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...