MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] predisponendo progetti e disegni atti a conferire maggiore efficacia all’impiego dell’artiglieria contro le fortificazioni nemiche chimica dei metalli e della polvere da sparo e sulla balistica, per migliorare la qualità e la precisione dei cannoni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] polvere da sparo»: grazie alle sue conoscenze di balistica, sarebbero stati fusi cannoni di stampo occidentale.
di Alessandro VII dette ragione alle tesi del M., privando di efficacia il precedente decreto, quello di Propaganda Fide del 12 sett. ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] d'artiglieria del B. toccarono varie questioni di impiego, di balistica, di costruzione; la maggior parte dei suoi scritti uscì sul militare italiana)il B. sosteneva la necessità di accrescere l'efficacia e il volume dei tiro a "shrapnel", e nel ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...