• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [11]
Ingegneria [6]
Temi generali [5]
Tecnologia bellica [5]
Economia [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Sport [3]
Discipline sportive [3]
Fisica [2]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] classiche per dar ampio campo all'impiego di missili balistici di notevole gittata e precisione, capaci di trasportare dei paesi occidentali; esso è destinato a mantenere la sua efficacia per tutti gli anni Ottanta in attesa che gli studi in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A SCOPPIO – RAGGI INFRAROSSI – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISSILE Alberto Mondini (App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484) Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] probabilità di cadere. Una misura del progresso nella precisione dei m. balistici si può avere confrontando il CEP del Titan ii (1963), che del mondo da più di vent'anni, ma la loro efficacia era stata sottovalutata. Pesano poco (9 kg lo Strela; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

MITRAGLIATRICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856) Roberto BORAGINE Sergio PELLEGRINI Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] vista balistico si è conseguito un considerevole aumento della celerità di tiro e della velocità iniziale, con conseguenti forti tensioni di traiettoria e si è realizzato uno speciale munizionamento, di particolari caratteristiche ed efficacia. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BALISTICA INTERNA – MOTO RETROGRADO – OTTURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRAGLIATRICE (3)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] inglese di modesta gittata (poco più di 100 m. ma molto efficace nel tiro contro i carri). La bomba del peso di kg. arma, in questa App.). Bibl.: C. Cremona, Corso di balistica ed armi aeronautiche, Roma; id., Metodo per il centramento delle bombe ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] distruzione di tutti i missili lanciati dal nemico. In relazione a ciò, un sistema di difesa antimissili balistici, per essere veramente efficace, dev'essere strutturato in modo che tutti i missili in arrivo siano scoperti, intercettati e distrutti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] e le vittime civili furono assai numerose. Imprevisti, ed efficaci, da parte irachena risultarono soltanto i lanci di missili massima di 600 km e seguivano una traiettoria balistica facilmente prevedibile: per di più erano facilmente avvistabili ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da artigliere, utile per determinare la corretta posizione e angolazione affinché il colpo del cannone fosse efficace; approntò diagrammi di balistica e analizzò vari modi di prendere la mira con precisione; produsse inoltre una tabella di calibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] senso di vincolo morale e al tempo stesso di efficacia pratica evocato dal termine cinese; infatti, jingshi indica l'artigliere Jiao Yu racconta della sua straordinaria conoscenza della balistica, l'attribuisce a un misterioso 'uomo della Via', che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] abbia raggiunto il punto di inizio della sua traiettoria balistica nello spazio). Quest'ultima soluzione appare più idonea Un tale sistema renderebbe anche più difficile l'adozione di efficaci misure di inganno, che comunque richiedono l'impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] moschetto, di difficile manutenzione, impreciso e complicato da caricare, la cui efficacia era limitata a un raggio di 100 o 200 iarde (91,4 la topografia e la cartografia ‒ e naturalmente la balistica e la fortificazione ‒ erano da lungo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
proièttile
proiettile proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali