Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] ’attacco sulla difesa, la forza può costituire uno strumento efficace per la politica. Essa consente, infatti, di ottenere abbia raggiunto il punto di inizio della sua traiettoria balistica nello spazio). Tale soluzione – già parzialmente adottata ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] abbia raggiunto il punto di inizio della sua traiettoria balistica nello spazio). Quest'ultima soluzione appare più idonea Un tale sistema renderebbe anche più difficile l'adozione di efficaci misure di inganno, che comunque richiedono l'impiego di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] moschetto, di difficile manutenzione, impreciso e complicato da caricare, la cui efficacia era limitata a un raggio di 100 o 200 iarde (91,4 la topografia e la cartografia ‒ e naturalmente la balistica e la fortificazione ‒ erano da lungo tempo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] polvere da sparo»: grazie alle sue conoscenze di balistica, sarebbero stati fusi cannoni di stampo occidentale.
di Alessandro VII dette ragione alle tesi del M., privando di efficacia il precedente decreto, quello di Propaganda Fide del 12 sett. ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] la dinamica dei fluidi) e militari (come la balistica) hanno compiuto grandi progressi esclusivamente per merito delle tecniche potersi inserire senza problemi e con il massimo di efficacia nel momento giusto della lezione tradizionale, integrando con ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] d'artiglieria del B. toccarono varie questioni di impiego, di balistica, di costruzione; la maggior parte dei suoi scritti uscì sul militare italiana)il B. sosteneva la necessità di accrescere l'efficacia e il volume dei tiro a "shrapnel", e nel ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. proietto). In partic., nell’uso com.,...