CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] nel Comune di Calvisano. Per dar maggior efficacia alla repressione del banditismo, ebbe frequenti contatti con il settembre del 1627 i figli del C., Francesco ed Alvise, entravano nuovamente nel Consiglio dei pregadi e nella zonta con diritto di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , pur riserbandosi il diritto d'esclusiva, ma non accampando - assai più guardingo, in questo, del nipote Filippo II - all'Ungheria) non sono in grado di contrastarla colla stessa efficacia e tempestivita della Serenissima, di vender a Venezia Fiume, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] non di primo piano che permetteva tuttavia di sedere in Senato con diritto di voto. Nel 1613 con l'elezione a savio di Terraferma il efficacia oratoria persuasero la maggioranza più degli appelli alla "prudenza" e alla "moderatione" del portavoce del ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] nello stesso tempo esperto di diritto e cultore delle lettere, Goro curò l'educazione del giovane nipote, ma soprattutto lo avrebbero forse con più efficacia guadagnato le coscienze. Le preoccupazioni amministrative del vescovato e gli accresciuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] di approdare a una comprensione razionale del mondo circostante. E anche per questo sposati, non di rado con notevole efficacia, a quelli generali e non mancavano Napoli 1965.
G.A. Arena, Stato e diritto in Giuseppe Palmieri, Napoli 1968.
G. Tocci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di Vanoni è racchiuso nella monografia del 1932 e in due volumi di Scienza delle finanze e diritto finanziario pubblicati nel 1937.
Per e nel dibattito pubblico Vanoni respinse, con efficacia, tutte le accuse. Gli investimenti pubblici avevano ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] studiò a Parigi, dove si laureò in diritto civile e canonico e in teologia. di durevole efficacia. In particolare 99, pp. 246-248, 632, 730, 732, 736 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor. italiano, s. 7, XCI (1933), ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] e paure, rappresentando un'oggettiva conferma dell'efficacia della linea governativa. Ciononostante, la campagna di stampa contro il ministero degli Interni investi le stesse testate "giolittiane" del Messaggero, della Tribuna e della Stampa. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] in questo Secolo, che si crede destinato a rende la nativa efficacia ai rispettivi dritti degli uomini» (Delle virtù e de’ un prodotto non del comando della legge, ma della libera nostra volontà, non ha su di essa la società diritto veruno. La virtù ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] illuministica - riposta nell'efficacia delle buone leggi: palazzo, e veniva offeso il diritto delle genti" (Raccolta di documenti 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana..., Roma 1970, p. 75; A. Cretoni, Roma giacobina ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....