INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] : v. tutela).
Nel diritto classico, accanto alla curatela legittima, abbiamo la cura dativa. Il magistrato, del resto, nomina quasi sempre curatore la persona prescelta nel testamento, onde può dirsi che in pratica ha efficacia la cura testamentaria ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] l'illegittimità. Qui le conseguenze del giudizio incidono sull'efficacia e sull'operatività di atti illegittimi Regioni, Milano 1961; F. Pierandrei, Corte costituzionale, in Enc. deldiritto, vol. IX, ivi 1962; C. Mortati, Atti con forza ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] tale formalismo è stato detto efficacemente (S. Satta) che esso "comincia dove il diritto finisce".
Bibl.: Sulle fonti Solari, Studi storici di filosofia deldiritto, Torino 1949; N. Bobbio, Scienza deldiritto e analisi del linguaggio, in Riv. Trim ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] nelle diverse attività e di realizzare una maggiore efficacia nella lotta contro il traffico illecito (art. : art. 107) vale a garantire la tutela dei diritti della personalità e deldiritto di libertà degl'interessati, ai quali viene assicurato il ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] non appena la sentenza di merito dichiari il diritto oggetto della tutela inesistente, a prescindere cioè dal passaggio in giudicato. Ai sensi dell'art. 669 terdecies l'efficaciadel provvedimento cautelare non viene invece meno in caso di reclamo ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] speditezza nei giudizi, si è progressivamente sottratta all'ambito deldiritto penale una serie di fatti di modesta entità, per di queste norme ha spinto il legislatore a delimitarne l'efficacia nel tempo, limitandole soltanto ai r. commessi entro il ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] con il superamento della confessionalità dello S., ma è restata la possibilità di ottenere l'efficacia civile dei matrimoni "contratti secondo le norme deldiritto canonico" attraverso l'atto di trascrizione. La trascrizione tardiva (oltre i 5 giorni ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini deldiritto romano il legato fosse una [...] è quindi possibile far dipendere l'efficacia dell'istituzione del legato dall'assoluto arbitrio altrui.
La .
Prelegato. - È così chiamato il legato fatto allo stesso erede. Nel diritto romano, se fatto all'unico erede, era nullo per intero; se fatto ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] che può ottenere una rettificazione con efficacia ex tunc.
Il t. determina del transessualismo, Napoli 1981; S. Patti, M.R. Will, Mutamento di sesso e tutela della persona, Padova 1986; P. Stanzione, Transessualità, in Enciclopedia deldiritto ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sulla base dei quattro criteri di necessità, efficacia, efficienza e responsabilità individuale. I risultati non dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale deldiritto alla salute ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....