Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] la sentenza che la dichiara è di mero accertamento e ha efficacia retroattiva. Si intende per negozio illecito il negozio volto a Contratto
Dichiarazione
Interpretazione del negozio giuridico
Matrimonio. Diritto civile
Testamento
Approfondimenti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] una specie di recitativo semimusicale. Dal giusto modo del loro canto dipende l'efficaciadel sacrificio. Le strofe non sono tra loro connesse VIII e il III a. C.; e, più ancora deldiritto, trattano della religione e delle usanze. Il più antico fra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] La decisione del combattimento non dipese più soltanto dall'agilità di manovra della nave, ma anche dall'efficaciadel tiro che essa dallo Statuto di Ragusa; la collegantia e la rogadia deldiritto veneto; la commenda sviluppatasi a Pisa ed a Genova; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] anche i Romani, a differenza dei popoli orientali, non attribuiscono alcuna efficacia giuridica alla congiunzione carnale; ma, se per questo i Romani non i limiti di età da 14 e 12 anni deldiritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] traslativo già conchiuso.
Diverso dalla perdita è il caso della quiescenza deldiritto di proprietà: la proprietà quiescente è una proprietà in potenza; essa riprende la sua efficacia col venir meno dell'ostacolo che ne impedisce al suo proprietario ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Grimaldi, Storia delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, Napoli 1731; A. Pertile, Storia deldiritto italiano, 2a ed., VI, parte per la legge del 31 marzo 1901 sulla riforma del procedimento sommario, hanno perduto efficacia, in quanto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia deldiritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] diritto classico la massima si applicasse soltanto alla società universale.
La società è per i Romani un semplice rapporto "interno", che non ha efficacia . È quanto dire che la società deldiritto privato non è riconosciuta come persona giuridica ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] denaro o merci per la vendita.
Bibl.: Per la bibliografia deldiritto babilonese e assiro in genere, v. babilonia e assiria, V pactum de non petendo e il giuramento hanno nel diritto giustinianeo efficacia generale o particolare a seconda che sono in ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] propria tutela, l'osservanza di certe norme penali, cioè l'attuazione deldiritto penale obiettivo nella misura e nelle forme prescritte, nega l'altro, e con la decisione, che ha i caratteri e l'efficacia di una sentenza, e che è per lo più eseguita ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] contenuto di una servitù prediale, è attribuita con efficacia reale a una determinata persona, creandosi così all' si abbiano qui delle analogie, sia pur lontane, con le servitù deldiritto privato, se non altro perché anche qui ci si trova dinnanzi ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....