STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , di sancire le norme di diritto giustinianeo che già avevano efficacia di diritto comune. Poté invece ribadire il diritto romano pregiustinianeo per impedire che fosse sopraffatto dal giustinianeo. La difesa deldiritto romano non avrebbe più avuto ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] , come principio generale, che il termine, a differenza della condizione, abbia importanza solo per l'efficacia, non per l'esistenza deldiritto concesso. Bisogna, a tal proposito fare delle distinzioni. Se si tratta di termine sospensivo, apposto ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] di praesumptio iuris. Questa osservazione non risalga all'epoca deldiritto classico. La praesumptio Muciana (Dig., XXIV,1, de piuttosto dei casi in cui a un'azione si opponga efficacemente un'eccezione perentoria. Ci sono poi indubbiamente altri casi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] il Vico per acutezza, potenza assimilatrice, precisione, efficacia didascalica, valentia letteraria, erudizione e dottrina, altrettanto un nuovo punto di vista, di recare alla filosofia deldiritto un contributo personale.
Ediz. e manoscritti: 210 ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] abbandonata, col ritorno al tradizionale criterio legislativo e sistematico, che attribuisce alla sfera deldiritto civile le norme relative alla efficacia sostanziale dei varî mezzi di prova. È degna di rilievo l'attuale migliore collocazione ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] e in secondo luogo non è vero che la sostanza giuridica deldiritto reale si esaurisca tutta nella possibilità di difesa contro i terzi, avvenuti, sempre che ne sia stata perfezionata l'efficacia in confronto ai terzi nei modi stabiliti dalla legge ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] -Kipp, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s. Meno 1906, par. 357; II, p. 523 segg.; G. Segrè, Sull'efficaciadel pactum de non petendo, in Rivista di diritto commerciale, XII (1914), i, p. 1062; A. Sraffa, Mutuo dissenso e rimessione ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] , 4ª ed., Milano 1929, par. 141, p. 446 segg.; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, I, 4ª ed., Messina 1926, par. 31, p. 286 segg. Sull'efficaciadel modus in diritto romano e sul suo trattamento, cfr. A. Pernice, Labeo, 3, i, Halle 1892; C ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] il silenzio potesse valere consenso.
Diritto italiano. - Non esistono speciali disposizioni che determinino in generale il valore del silenzio. Di fronte agli articoli di legge, che attribuiscono al silenzio efficacia di consenso, sta aperto il ...
Leggi Tutto
PROSSENETICO
Giannetto Longo
. È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] far conchiudere il matrimonio, sia per quanto attiene al suo diritto alla retribuzione convenuta e nella forma in cui essa si delle maggiori corti.
Chi ha contestato l'efficaciadel contratto argomentò dalla illiceità della causa, poiché disse ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....