• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [3154]
Diritto processuale [185]
Diritto [1464]
Biografie [373]
Diritto civile [329]
Storia [312]
Religioni [195]
Temi generali [191]
Diritto penale e procedura penale [190]
Economia [171]
Diritto amministrativo [178]

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] ss.). Fonti normative Artt. 2908 e 2909 c.c. Bibliografia essenziale Attardi, A., Diritto processuale civile, I, II ed., Padova, 1997; Caponi, R., L’efficacia del giudicato civile nel tempo, Milano, 1991; Cerino Canova, A. La domanda giudiziale ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] art. 6 d.l. n. 1/2012 è rubricato Norme per rendere efficace l’azione di classe, il che pare chiaro sintomo di una certa 206 ss.; Alpa, G., L’art. 140-bis del codice del consumo nella prospettiva del diritto privato, in Riv. trim. dir. proc. civ., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] quest’ultime. Le modalità sostanziali di attuazione del diritto alla divisione prevedono alternativamente: la divisione in controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e di conferimento dell’efficacia esecutiva all’accordo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] l’ordinanza recante il sequestro sia stata privata di efficacia. Ogni forma di reazione del debitore (anche quelle volte a porre nel nulla convenuto prima dell’esecuzione; al contrario, sul versante del diritto interno italiano, l’art. 492 bis c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] accertamento pregiudiziale sull’interpretazione, la validità e l’efficacia dei contratti collettivi di lavoro; cfr. anche co. 2, in quanto non fondati sull’inesistenza del diritto azionato, sia a quella del co. 1, non costituendo forme di azione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] il potere di emanare atti normativi con efficacia diretta, all’interno dei rispettivi ordinamenti nuovo ordine globale, Roma, 2009. 13 Così Cappellini, P.-Conte, G., Maestri del diritto. Un invito alla lettura, in Paolo Grossi, a cura di G. Alpa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Provvedimenti del giudice

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] ad un pericolo di imminente pregiudizio a carico del diritto dedotto, non esercita alcuna funzione accertativa e ma anche quella di cui all’art. 186 quater). L’efficacia esecutiva, invece, prescinde dal giudicato; essa può accompagnare i provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] decisione sulla giurisdizione pregiudica le questioni sulla pertinenza del diritto e sulla proponibilità della domanda e, quindi, giustifica in base all’esigenza di una più efficace tutela del patrimonio pubblico, perché i ristretti confini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] alla dottrina è in pieno svolgimento, alimentata oltretutto dalla piena efficacia delle previsioni dell’art. 5, co. 1, d. La procedura e gli organismi per la mediazione, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 692 ss. 5 V. ancora Breggia, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] situazioni tutelabili e, quindi, dalla natura del diritto da cui, specularmente, scaturisce l’obbligo e proponendo le relative istanze di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo o del procedimento di esecuzione (a norma, rispettivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali