L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] facessero un uso efficace della segretezza e dell’assenza di meccanismi di controllo del tribunale per raccogliere bibliografia ivi citata.
92 Cfr. almeno M.R. Di Simone, Percorsi deldiritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006.
93 P. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] altro, del potere spirituale e di quello temporale, si passò alla rivendicazione da parte del pontefice romano deldiritto di di tramandare il cristianesimo possa sopravvivere e rinnovarsi efficacemente in connessione con la teologia. Pertanto i ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] La convinzione circa la presenza in persona e l'efficaciadel santo nella sua reliquia preziosamente racchiusa rendeva fiduciosi nel . Anche per questo si può dire che le reliquie a diritto erano reputate dalla Chiesa, dai donatori e dai fedeli in ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] capacità personale di tutela, di incremento e di piena attuazione deldiritto, è nozione che si riconnette a quella di patronus e e secondari rispetto alla produzione di 'verità', efficacemente attuata da "reti di potere che passano attraverso ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] che pur disapprovandolo non fu in grado di prendere efficaci contromisure, benché sia stato supposto che l'iniziale studio, ma all'Università di Parigi era vietato l'insegnamento deldiritto romano: il fine era quello di indirizzare tutte le forze ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Extra (cui la bolla Rex pacificus attribuiva efficacia esclusiva), le norme della constitutio federiciana ne condizione giuridica degli eretici nel pensiero dei glossatori, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 46, 1973, pp. 30-190.
A. Brusa, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] efficacia. L'elogio riassume l'ideologia e sensibilità civica del F.: separazione Chiesa-Stato; antigesuitismo; ruolo primario del Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia deldiritto, X-XI (1966-67), pp. 547-576; ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] istanze della politica; ma, per dare maggiore efficacia ai suoi richiami alla pura coscienza e al timor della "ragion di Stato" nel Seicento, III, La posizione del B., in Riv. intern. di filos. deldiritto, XXVII (1950), pp. 25-38; V. Titone, La ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] ; 60; 65). La maniera forte non si dimostrò del tutto priva di efficacia, dato che un vescovo Giovanni, la cui sede è di Giustiniano e la chiesa d'Occidente, in Il mondo deldiritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Cristo, con il risultato di intaccare l'efficacia dell'azione salvifica. Giustiniano prese allora una 34.
M. Simonetti, La politica religiosa di Giustiniano, in Il mondo deldiritto nell'epoca giustinianea. Caratteri e problematiche, a cura di G.G. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...