BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] vi fosse stata o meno regolare trasmissione della titolarità deldiritto; e, laddove gli archivi non potessero essere interessanti sono le osservazioni sull'efficacia costituzionale del giuramento del sovrano di rispettare le costituzioni dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] Inoltre, i suoi interessi preminenti nel campo deldiritto pubblico furono fecondati dalla frequenza dei corsi diritto pubblico (Roma 1910), due lavori più brevi, Sulla posizione scientifica di una dottrina dello Stato (Milano 1914) e Sull'efficacia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] deldiritto da un punto di vista filosofico, perché "la ricerca del vero di fatto per applicarvi la verità di diritto disperare di ogni successo. Né io altro rimedio più efficace trovo contro l'ineguaglianza che di forcare quanto più si ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] prime pubblicazioni scientifiche: L'efficacia dei patti nei "bonae fidei iudicia" (1927 e 1928); Efficacia dei patti nei "bonae Tradizione e misura umana deldiritto, Milano 1976).
In essi i temi del senso della tradizione e del valore della legalità ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] , nella misura in cui l'applicazione estensiva deldiritto d'asilo nelle chiese rappresentava un attentato alla pienezza dei poteri giurisdizionali dell'autorità civile e impediva un'efficace repressione della delinquenza. Ma, nonostante che il ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] circolari avessero tolto agli esami "gran parte del valore e dell'efficacia, che avevano come mezzo di educazione e come di saggi tra i quali si ricorda Genesi dell'idea deldiritto politico (Palermo 1871). Animato da volontà riformatrice, nel ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] sviluppo comunale" poté essere esercitata "un'autorità che per efficacia e immediatezza è senza confronti nelle altre aree dell'Italia , a Bolzano e a Riva del Garda), coadiuvato da un gruppo di specialisti deldiritto e da personale di cancelleria in ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] Parmensi alle altre contrade dell'Italia Centrale, per cooperare a forze unite e con efficacia maggiore, alla vittoria del gran principio delDiritto Nazionale". Il Farini, dittatore delle province modenesi, accettava il 18 agosto anche la dittatura ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] e delle persone giuridiche, risolvendo con pragmatismo ed efficacia un problema ‒ quello delle personae fictae e dei ". Riflessioni sul commento di Sinibaldo dei Fieschi, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 61, 1988, pp. 65-76; F. Belvisi, Alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra diritto civile e penale, ma tra G. un periodo di avvenimenti rilevanti: promosse un’efficace riforma costituzionale (1911), la ricostruzione delle forze armate ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....