ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] di Luigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le Chiese questo costantemente e non senza efficacia agitato da Luigi XIV; (1925), pp. 362-368; M. Petrocchi, Il Quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, passim; F. Nicolini, Su Miguel de ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] documenti, bensì, soprattutto, che allontanasse, con l'efficacia di un potere concretamente esercitato, la gravissima minaccia per caso, il consenso a che, in deroga ai dirittidel fisco, città, enti ecclesiastici, privati cittadini eseguissero le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] due o tre grandi sette. [...] Ma quello zelo è di necessità del tutto innocuo dove la società sia divisa in duecento o trecento, o magari diritti civili e politici nell'URSS, e quindi di renderne pubbliche tutte le violazioni. I ‛pezzi' più efficaci ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] visir, egli è immediatamente dappresso nella gerarchia del Divano, dove ha diritto, quando sia presente a Costantinopoli, di profilo, è l'ultima), il comportamento provocatorio del C. ha un'indubbia efficacia dimostrativa; e la pretesa d'entrare nel " ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] armi biologiche. I negoziatori riconobbero che le proibizioni del semplice uso non sono molto efficaci in tempi di crisi, se esistono scorte di Unite (nel quale le maggiori potenze hanno il diritto di veto). Riconoscendo che la verifica dell' ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] scorge nella possibile egemonia del Piemonte sabaudo, ottenuta in virtù della 'morale efficacia', la strada maestra per un periodo nel quale i Romani esercitavano un vero e proprio "diritto di sovranità universale" da Montesquieu, il quale nel cap. IX ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] » del 18 marzo 1876, dimessosi dall’insegnamento, iniziò a collaborare al giornale «Il Diritto» 1956, p. 360). Per concludere, dopo aver insistito sull’efficacia antiletteraria della prosa desanctisiana, con la memorabile definizione della Storia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Cerignola era dominata dalle squadre di Caradonna e su 10.000 aventi diritto votarono solo 3.000 elettori), il D. venne eletto con ampi suffragi di efficacia obbligatoria, che motivò distinguendo concettualmente l'unità associativa del sindacato ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del B., nella cornice della diffusione del marxismo tra i giovani intellettuali. Nella biografia del Bissolati, il B. rievocherà con efficacia presidente del primo Senato della Repubblica, del quale era membro di diritto (i suoi discorsi del 1949 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] C. riuscì a fornire al disorientamento generale una efficace chiave di lettura e di mobilitazione politica. Il questa ultima elezione, per via del precedente risultato ravennate e perché l'esilio gli toglieva il diritto all'opzione. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....