GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] nello stesso tempo esperto di diritto e cultore delle lettere, Goro curò l'educazione del giovane nipote, ma soprattutto lo avrebbero forse con più efficacia guadagnato le coscienze. Le preoccupazioni amministrative del vescovato e gli accresciuti ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] studiò a Parigi, dove si laureò in diritto civile e canonico e in teologia. di durevole efficacia. In particolare 99, pp. 246-248, 632, 730, 732, 736 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor. italiano, s. 7, XCI (1933), ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] e paure, rappresentando un'oggettiva conferma dell'efficacia della linea governativa. Ciononostante, la campagna di stampa contro il ministero degli Interni investi le stesse testate "giolittiane" del Messaggero, della Tribuna e della Stampa. La ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] illuministica - riposta nell'efficacia delle buone leggi: palazzo, e veniva offeso il diritto delle genti" (Raccolta di documenti 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana..., Roma 1970, p. 75; A. Cretoni, Roma giacobina ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] crisi di trasformazione, e riceverne stimoli a studi di diritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a men l'inviato inglese, sollecitandone l'appoggio efficace alle tesi politiche del baronaggio e accettandone la condizione di concessioni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] famiglie della sconfitta "pars Comitum". Anche i diritti goduti in Valpolicella, del resto, spettavano in origine ai conti di segnalò per l'efficacia con la quale respinse gli attacchi condotti dai Padovani contro la città nell'estate del 1313, in un ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] le precauzioni che l'accompagnarono confermano la persistente efficacia dello strumento, la diffusione e l'uso diun'opera intitolata Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità, all'economia del Governo ed agli ordini ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Olga Spatz, figlia del proprietario dell'hotel Milan. Ormai inserito di diritto tra i compositori più in vista del teatro musicale italiano e di una tecnica di drammatizzazione di grande efficacia sul piano emotivo. E. Hanslick, pur esprimendo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] carriera pubblica del B.: nel marzo del 1458 era uno dei due ambasciatori mandati al papa per difendere il dirittodel Comune perugino storia perugina, ma che solo ora rivelò tutta la sua efficacia; in esso il peso dei Baglioni diventò presto anche ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] annunciare, con un manifesto di indubbia efficacia agitatoria, l'imminente arrivo del legittimo re Corradino. Il vicario generale e ne sostenevano perciò il diritto di successione contro le rivendicazioni feudali del Papato, il C. fu indubbiamente ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....