Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] è rafforzata la tendenza a utilizzare come combustibile il gas naturale e realizzare impianti con la più elevata efficienzaenergetica possibile, cui è associato talvolta un sistema di teleriscaldamento. Di qui la spiccata preferenza verso impianti a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , sensori per la rilevazione dei contaminanti); e) chimica (sviluppo di catalizzatori per migliorare l’efficienzaenergetica chimica e di combustione); f) settori meccanico, aeronautico e automobilistico (rivestimenti nanostrutturati resistenti all ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] . Docente dal 2000 presso la University of California, Santa Barbara, è ritenuto l’inventore dell’illuminazione ad alta efficienzaenergetica: i suoi lavori, intrapresi a partire dal 1989 per l’azienda chimica Nichia Corporation, hanno permesso lo ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] popolate dove sono richiesti componenti di maggiore potenza in siti con limitazioni di spazio. La maggiore efficienzaenergetica dei trasformatori HTS consente di risparmiare energia e quindi di ridurre le emissioni CO2 con conseguenti vantaggi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] consente rese più alte, produce meno rifiuti, presenta costi energetici più bassi e dà luogo a un prodotto di maggior industriali hanno consentito in molti casi di predisporre metodi più efficienti per la produzione di farmaci. Ne sono esempi le ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dell'apprendimento locale torneremo ancora in seguito.
Questioni relative al sistema
Dimensioni. - Oltre alla notevole efficienzaenergetica dei sistemi neuronali biologici, ci si deve meravigliare anche della loro compattezza. Una sinapsi biologica ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] materiali avvenuti negli ultimi trent'anni hanno contribuito in maniera determinante ad aumentare l'efficienzaenergetica complessiva delle economie industrializzate. Nuovi miglioramenti diventeranno necessari, e il ricorso alle nanotecnologie sarà ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] fondamentale di un sistema elettronico di potenza è di operare a rendimento energetico molto elevato. Ciò è legato sia a prescrizioni sull’efficienzaenergetica sia al fatto che la potenza dissipata deve essere smaltita tramite idonei sistemi ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] al tasso di ripetizione degli impulsi laser usati per la compressione delle palline di combustibile e all’efficienzaenergetica del laser. Nonostante siano stati effettuati degli studi preliminari, non sembra per ora possibile valutare con precisione ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] tecnologici, per i quali saranno necessari alcuni decenni: si dovrà accrescere la resa energetica del singolo bersaglio, incrementare di un fattore 10 l’efficienza del laser (o sostituirlo con un altro ‘driver’) e sarà necessario aumentare di ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...