Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] gli stessi multipletti, a lunghezza d'onda leggermente più corta (941 nm e 968 nm). Proprio grazie all'altissima efficienzaquantica di pompaggio (∼90%) la frazione di energia convertita in radiazione laser è notevolmente elevata (∼60%), mentre assai ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] 'intensità della radiazione X che ha colpito lo strato. Il selenio ha l'importante proprietà di possedere la più elevata efficienzaquantica rispetto a tutti gli altri sensori e pertanto grande è la capacità di assorbire la massima parte di fotoni X ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , detti a valanga o APD (Avalanche Photo Diode), in cui si attivano dei processi di amplificazione interna, per cui l'efficienzaquantica è superiore a uno. Tali diodi sono fabbricati in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] (SR), data dal rapporto fra la corrente generata e la potenza incidente, e pari a
[3] formula
dove QE è l’efficienzaquantica, ossia il rapporto tra fotoni incidenti e coppie di portatori generate, λ la lunghezza d’onda e q, h e c rispettivamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di energia pulita; celle solari a buca quantica; stoccaggio sicuro dell’idrogeno per celle a combustibile; risparmio energetico dall’uso di materiali ultraleggeri; catalizzatori che aumentano l’efficienza energetica degli impianti chimici e l ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] energia pulita, celle solari a buca quantica, stoccaggio sicuro dell'idrogeno per celle a combustibile, risparmio energetico derivante dall'uso di materiali ultraleggeri; catalizzatori che aumentano l'efficienza energetica degli impianti chimici e l ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] su GaAs comporta un sensibile miglioramento del loro funzionamento; inoltre, un efficiente raffreddamento di molti tipi di diodi laser, ivi inclusi i laser a cascata quantica (QCL) fabbricati su substrati di GaAs e operanti nella regione infrarossa ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); si parla così di stato q. del sistema...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...