• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Economia [30]
Diritto [13]
Temi generali [8]
Finanza e imposte [8]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Diritto amministrativo [4]
Economia politica [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Storia economica [3]

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] (v. Nardozzi, 1986). Per gli intermediari, oltre ai problemi legati alla struttura concorrenziale in cui operano, l'efficienza allocativa può essere garantita dalla loro neutralità ex ante rispetto ai creditori e quindi a tutti i possibili progetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] solo bene pubblico, se la domanda per il bene pubblico è diversa nelle diverse comunità locali, allora l'efficienza allocativa richiede che la quantità di bene pubblico prodotto sia diversa nelle diverse comunità. L'assegnazione alle comunità locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ), sono tra le cause di fallimento del mercato (v. Arrow, 1969). Critiche al concetto di efficienza allocativa L'enfasi sul concetto di efficienza allocativa è stata sottoposta a critiche. Da parte di studiosi che si richiamano alle teorie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] rispetto a quello monopolistico viene a dipendere dalle stesse ragioni che stabiliscono la superiorità in termini di efficienza allocativa della concorrenza rispetto al monopolio; infatti se l'equilibrio di mercato nella concorrenza è definito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] che anzi ne costituiscono il presupposto, finendo così per indebolirne le fondamenta comportamentali e istituzionali e l'efficienza allocativa. È opinione di chi scrive che il futuro della ricerca vada cercato soprattutto in questa seconda direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Costi e benefici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi e benefici Emilio Gerelli La tecnica di valutazione L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] rilievo non sarà però esaminato, partendo dall'assunto che in base a specifiche valutazioni sia stata predeterminata un'efficiente allocazione di risorse tra usi pubblici e privati. L'analisi costi-benefici sarà dunque descritta come procedura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EFFICIENZA ALLOCATIVA – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FMI (Fondo Monetario Internazionale) FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel [...] globale: la Banca, un obiettivo di maggiore equità, e l’OMC, un obiettivo di efficienza allocativa. Stabilità, equità ed efficienza sono ingredienti fondamentali per il perseguimento di una crescita adeguata, sostenibile e bilanciata dell’economia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – ECONOMIA GLOBALE – BANCA MONDIALE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FMI (Fondo Monetario Internazionale) (8)
Mostra Tutti

Malinvaud, Edmond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Malinvaud, Edmond Economista ed econometrico francese (n. Limoges 1923). Professore presso la University of California Berkeley (1961-67) e poi presso l’Università di Parigi (1971-73), è stato direttore [...] è stato anche presidente (1994-2004) della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. È autore di studi sull’efficienza allocativa in modelli intertemporali in condizioni di incertezza, con applicazioni ai problemi della disoccupazione (➔ p). Tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinvaud, Edmond (2)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il prezzo di vendita è diverso per ciascun consumatore sulla base della sua disponibilità a pagare, garantisce l'efficienza allocativa (per l'ultimo consumatore il prezzo di vendita uguaglia il costo marginale) e quella produttiva; tuttavia il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] libero mercato, fondata sulla funzione informativa dei prezzi, da cui scaturirebbe l’impossibilità di raggiungere l’efficienza allocativa in un’economia pianificata (C. Bresciani Turroni, Prefazione a Pianificazione economica collettivista, a cura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali