• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Economia [30]
Diritto [13]
Temi generali [8]
Finanza e imposte [8]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Diritto amministrativo [4]
Economia politica [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Storia economica [3]

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] del mercato, assunto come modello non meritevole di un’aprioristica primazia: sì è così sacrificata l’efficienza allocativa, in realtà nemmeno presa in seria considerazione, a esclusivo vantaggio di obiettivi redistributivi. Di qui, interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ’impresa cooperativa e di quella capitalistica gemella adottando quale metro di giudizio la nozione paretiana di efficienza allocativa. Ma l’efficienza nel senso di Pareto è stata costruita per essere applicata allo studio dell’impresa capitalistica ... Leggi Tutto

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] dei disoccupati, per agevolare la transizione verso un nuovo posto di lavoro e, così, aumentare l’efficienza allocativa del mercato del lavoro. Il diritto alla percezione dell'indennità rappresenta, invero, una tra le molteplici conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] assetto consente, in astratto, di realizzare alcuni benefici di rilievo generale. In particolare, si consegue l’efficienza allocativa, con ciò intendendosi l’impiego ottimale di tutti i fattori della produzione; il tendenziale abbassamento dei prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politiche pubbliche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politiche pubbliche Giandomenico Majone di Giandomenico Majone Politiche pubbliche Introduzione Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] Welfare State, e con lo sforzo di riorientare le politiche pubbliche nel senso appunto di una maggiore efficienza allocativa. Quanto alla seconda questione fondamentale, richiamata più sopra, tre modi o meccanismi di influenza dei fattori conoscitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politiche pubbliche (1)
Mostra Tutti

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] in misura eccessivamente elevata e tale da alterare il funzionamento dei mercati, distorcendone la concorrenzialità e l’efficienza allocativa. Collegata al tema appena accennato è inoltre l’esigenza, molto avvertita dagli operatori obbligati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] distributiva (istanze equitative), dall’altro genera, al contempo, perdite di efficienza allocativa, determinando il sorgere di un trade off (➔) tra efficienza ed equità. Nel perseguire scopi di carattere equitativo, la pubblica amministrazione ... Leggi Tutto

IRES [Imposta sul Reddito delle Società]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRES [Imposta sul Reddito delle Societa] Angelo Castaldo IRES (Imposta sul Reddito delle Società)  Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio [...] essi stessi una forma di imposta-prezzo (benefit tax) sulle società, che consente di promuovere l’efficienza allocativa nell’impiego delle risorse pubbliche. Problematiche e metodo di applicazione Preso atto delle principali giustificazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ COOPERATIVE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRES [Imposta sul Reddito delle Società] (2)
Mostra Tutti

mercato efficiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato efficiente Laura Ziani Concetto che sintetizza la capacità dei mercati ‒ strutture nelle quali si negoziano attività finanziarie, beni, servizi e fattori di produzione ‒ di offrire il miglior [...] servizio atteso dagli agenti economici che a esso partecipano. Si distinguono diversi tipi di efficienza: allocativa, tecnica e informativa. Efficienza allocativa (detta anche paretiana) Si ha quando il funzionamento del m. è tale da generare sempre ... Leggi Tutto

multilateralismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

multilateralismo Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo [...] del m. ne sottolineano il benefico effetto che induce, favorendo la specializzazione della produzione e i vantaggi in termini di efficienza allocativa che ne derivano. Fortemente critico verso il m., o almeno verso le modalità in cui esso si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali