Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] del mercato mostra però che in determinate situazioni, frequentissime e tra loro correlate, i mercati non portano verso l'efficienzaallocativa delle risorse. Si tratta di situazioni in cui si trovano agenti con potere di mercato (ovvero assenza di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ), sono tra le cause di fallimento del mercato (v. Arrow, 1969).
Critiche al concetto di efficienzaallocativa
L'enfasi sul concetto di efficienzaallocativa è stata sottoposta a critiche. Da parte di studiosi che si richiamano alle teorie del ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] rispetto a quello monopolistico viene a dipendere dalle stesse ragioni che stabiliscono la superiorità in termini di efficienzaallocativa della concorrenza rispetto al monopolio; infatti se l'equilibrio di mercato nella concorrenza è definito dall ...
Leggi Tutto