Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] tra i paesi membri, o tra gli investitori e i paesi di destinazione dell’investimento; la promozione dell’efficienzaenergetica.
Il Trattato vincola i suoi membri a rendere più agevole il passaggio di energia sul proprio territorio, sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] tra i paesi membri, o tra gli investitori e i paesi di destinazione dell’investimento; la promozione dell’efficienzaenergetica. Il Trattato vincola i suoi membri a rendere più agevole il passaggio di energia sul proprio territorio, sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] tra i paesi membri, o tra gli investitori e i paesi di destinazione dell’investimento; la promozione dell’efficienzaenergetica. Il Trattato vincola i suoi membri a rendere più agevole il passaggio di energia sul proprio territorio, sotto ...
Leggi Tutto
(de-carbonizzare), v. tr. Far diminuire progressivamente l’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. | v. intr. Sostituire i combustibili fossili con fonti di energia non inquinanti.
• «Noi non vogliamo [...] di centrali a carbone: «cancellare gli impianti a carbone, incrementando nel frattempo le rinnovabili e l’efficienzaenergetica ‒ dice il centro ricerche [Climate action tracker] ‒ ridurrebbe questo “gap politico” in modo sostanziale, e sarebbe ...
Leggi Tutto
Alpi
s. f. pl. – Con l’avanzare del processo di integrazione europea si sono indebolite le gelosie nazionali, mentre si è fatta più viva l’esigenza di una politica comune a tutela del patrimonio ambientale, [...] per i sentieri, i marchi per i prodotti tipici, lo scambio di esperienze tra le municipalità e l’efficienzaenergetica, tanto più importanti data la crescita del turismo e la corrispettiva necessità di protezione della biodiversità alpina. L ...
Leggi Tutto
climatizzazione
Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi (anche all’interno di mezzi di trasporto) per favorire il benessere delle persone che li abitano, o per il controllo climatico di locali in [...] e ambientali. Nel settore, lo sviluppo tecnologico persegue, conseguentemente, obiettivi di miglioramento dell’efficienzaenergetica, di riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni in atmosfera, per es., attraverso climatizzatori ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] amministrazione, controllando il funzionamento di un edificio rispetto ad almeno quattro aspetti fondamentali: l’efficienzaenergetica, la sicurezza, i sistemi di telecomunicazione e l’automazione dei posti di lavoro, eventualmente integrati ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ), FOA, fra gli altri.
Oltre alle ricerche di ecosostenibilità (dal low-tech all’eco-tech), incentrate sull’efficienzaenergetica e sul rispetto delle possibilità rigenerative delle risorse – con l’uso di energie alternative e la rispondenza alle ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] all’acciaio, dall’automobile all’edilizia. Su questi settori sono stati posti pochissimi vincoli in termini di efficienzaenergetica. In ogni settore produttivo il Paese ha usato tecniche di produzione che consumano più energia dei propri concorrenti ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] : strutture, facciate, materiali, impianti e sistemi di trasporto verticale intelligenti, industrializzazione del ciclo edilizio, efficienzaenergetica, manutenzione, sicurezza ecc., sono stati enormemente migliorati e sono oggi alla portata di tutti ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...