• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [51]
Biologia [41]
Fisica [43]
Geografia umana ed economica [41]
Economia [38]
Temi generali [29]
Industria [30]
Chimica [29]
Ingegneria [29]
Scienze politiche [30]

biosostenibile

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibile agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente. • Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i [...] con il vecchio mattone di argilla cotta, non in cemento, un materiale naturale, biosostenibile, che garantisce un’efficienza energetica all’avanguardia. (Sergio Sinigaglia, Manifesto, 25 luglio 2012, p. 16, Community) • la moda è eco e biosostenibile ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ARGILLA – PUGLIA – LECCE – ENEA

GME

Lessico del XXI Secolo (2012)

GME – Sigla di Gestore dei mercati energetici, soggetto istituzionale preposto all'organizzazione e alla gestione del mercato elettrico (v. borsa elettrica), con annessa funzione di garanzia riguardo [...] elettrico, ha inoltre in affidamento l'organizzazione delle sedi di contrattazione dei certificati verdi, dei titoli di efficienza energetica (v. certificazione ambientale) e delle unità di emissione (v. emission trading). Dal 2009 (l. 23 lug. 2009 ... Leggi Tutto

Energy Star

Lessico del XXI Secolo (2012)

Energy Star <ènëǧi stàa>. – Programma sviluppato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente EPA (Environmental protection agency) e dal Dipartimento per l’energia (DOE) degli Stati Uniti, finalizzato [...] a migliorare l'efficienza energetica dei prodotti (diminuendone i consumi), allo scopo di proteggere l’ambiente, ridurre le emissioni di gas serra e ottenere anche un risparmio economico. Per conseguire la certificazione E. S., è necessario che le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – EUROPA

web of things

Lessico del XXI Secolo (2013)

web of things <u̯èb ëv tħiṅġs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel contesto della connettività globale via web e nella prospettiva della convergenza tecnologica dei dispositivi elettronici, [...] attraverso una rete wireless con un nodo di rete esterno. Il web of things può svolgere un ruolo più integrato di controllo e di ottimizzazione delle risorse, anche con finalità di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni nocive. ... Leggi Tutto

Bioedilizia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bioedilizia bioedilìzia s. f. – Insieme di processi e metodi di costruzione caratterizzati dall’uso di materiali a basso impatto ambientale e non dannosi per l’uomo. Un progetto che rispetti i criteri [...] della b. si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o ... Leggi Tutto

carnitina

Dizionario di Medicina (2010)

carnitina Compos to chimico, corrispondente al butirrato di 3- idrossi - 4 - trimetilammonio, (CH3 ) 3N+−CH−CH2(OH)−CH2−COO−. È presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i [...] , nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Tale composto svolge un ruolo fisiologico nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale, migliorando l’efficienza energetica dell’organismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnitina (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attività, volta a ricostruire le strutture del Regno italico ridandogli efficienza e ad affermare la sua autorità in Roma e nel della pandemia, della guerra in Ucraina e dalla crisi energetica, la coalizione di centrodestra si è affermata con circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] ulteriore eccedenza di liquido dall'estero e per ripristinare l'efficienza degli strumenti di politica monetaria della Banca centrale, il dalla guerra dello Yom Kippur e dalla crisi energetica, intimorita dal terrorismo interno e internazionale, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] negativi sull'aspetto fisico e sull'efficienza dell'uomo come ingranaggio della macchina economica considerati i fondatori della chimica ecologica. Le basi delle ricerche sull'energetica e produttività negli ecosistemi sono state gettate da E. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] consente rese più alte, produce meno rifiuti, presenta costi energetici più bassi e dà luogo a un prodotto di maggior industriali hanno consentito in molti casi di predisporre metodi più efficienti per la produzione di farmaci. Ne sono esempi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
efficientamento
efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali