biosostenibile
agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente.
• Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i [...] con il vecchio mattone di argilla cotta, non in cemento, un materiale naturale, biosostenibile, che garantisce un’efficienzaenergetica all’avanguardia. (Sergio Sinigaglia, Manifesto, 25 luglio 2012, p. 16, Community) • la moda è eco e biosostenibile ...
Leggi Tutto
GME
– Sigla di Gestore dei mercati energetici, soggetto istituzionale preposto all'organizzazione e alla gestione del mercato elettrico (v. borsa elettrica), con annessa funzione di garanzia riguardo [...] elettrico, ha inoltre in affidamento l'organizzazione delle sedi di contrattazione dei certificati verdi, dei titoli di efficienzaenergetica (v. certificazione ambientale) e delle unità di emissione (v. emission trading). Dal 2009 (l. 23 lug. 2009 ...
Leggi Tutto
Energy Star
<ènëǧi stàa>. – Programma sviluppato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente EPA (Environmental protection agency) e dal Dipartimento per l’energia (DOE) degli Stati Uniti, finalizzato [...] a migliorare l'efficienzaenergetica dei prodotti (diminuendone i consumi), allo scopo di proteggere l’ambiente, ridurre le emissioni di gas serra e ottenere anche un risparmio economico. Per conseguire la certificazione E. S., è necessario che le ...
Leggi Tutto
web of things
<u̯èb ëv tħiṅġs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel contesto della connettività globale via web e nella prospettiva della convergenza tecnologica dei dispositivi elettronici, [...] attraverso una rete wireless con un nodo di rete esterno. Il web of things può svolgere un ruolo più integrato di controllo e di ottimizzazione delle risorse, anche con finalità di efficienzaenergetica e di riduzione delle emissioni nocive. ...
Leggi Tutto
Bioedilizia
bioedilìzia s. f. – Insieme di processi e metodi di costruzione caratterizzati dall’uso di materiali a basso impatto ambientale e non dannosi per l’uomo. Un progetto che rispetti i criteri [...] della b. si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienzaenergetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o ...
Leggi Tutto
carnitina
Compos to chimico, corrispondente al butirrato di 3- idrossi - 4 - trimetilammonio, (CH3 ) 3N+−CH−CH2(OH)−CH2−COO−. È presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i [...] , nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Tale composto svolge un ruolo fisiologico nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale, migliorando l’efficienzaenergetica dell’organismo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attività, volta a ricostruire le strutture del Regno italico ridandogli efficienza e ad affermare la sua autorità in Roma e nel della pandemia, della guerra in Ucraina e dalla crisi energetica, la coalizione di centrodestra si è affermata con circa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] ulteriore eccedenza di liquido dall'estero e per ripristinare l'efficienza degli strumenti di politica monetaria della Banca centrale, il dalla guerra dello Yom Kippur e dalla crisi energetica, intimorita dal terrorismo interno e internazionale, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] negativi sull'aspetto fisico e sull'efficienza dell'uomo come ingranaggio della macchina economica considerati i fondatori della chimica ecologica. Le basi delle ricerche sull'energetica e produttività negli ecosistemi sono state gettate da E. N. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] consente rese più alte, produce meno rifiuti, presenta costi energetici più bassi e dà luogo a un prodotto di maggior industriali hanno consentito in molti casi di predisporre metodi più efficienti per la produzione di farmaci. Ne sono esempi le ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...