Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ed energia che prevede che i paesi membri entro il 2020 riducano del 20% le emissioni di gas serra, aumentino l’efficienzaenergetica del 20% e raggiungano una quota del 20% di fonti di energia alternative. La misura ha incontrato l’opposizione di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , tanto da destinarvi circa la metà delle risorse previste e suddividere il resto tra interventi per le rinnovabili e l’efficienzaenergetica.
Tra i paesi asiatici è però la Corea del Sud a rappresentare un esempio di strategia ad ampio spettro per ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] altre motivazioni, quali i prezzi relativi delle fonti, l'intenzione di conseguire un miglioramento nell'efficienzaenergetica, o quella di accrescere il grado di sicurezza degli approvvigionamenti. Analizzando l'evoluzione dell'industria ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di sviluppo per i paesi membri vincolato dalla riduzione del 20% dell’emissioni di gas serra, dall’aumento dell’efficienzaenergetica del 20% e dal raggiungimento della quota del 20% di fonti di energia alternative. Il pacchetto ha incontrato la ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] comuni: visibilità nel tessuto urbano e facilità di accesso, qualità della luce naturale nell’edificio, flessibilità d’uso, efficienzaenergetica. Il più delle volte, la biblioteca ha grandi vetrate, se possibile affacciate su un parco per dare la ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] potenziamento delle fonti rinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienzaenergetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e l’aumento al 40 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] potenziamento delle fonti rinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienzaenergetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e l’aumento al 40 ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] potenziamento delle fonti rinnovabili fino a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l'aumento del 20% dell'efficienzaenergetica; nel campo dell'istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e l'aumento al 40 ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di energia in modo sostenibile, nei prossimi 15-20 anni dovrà avere luogo non soltanto un incremento dell’efficienzaenergetica unito allo sviluppo di nuovi metodi d’impiego delle fonti primarie di origine fossile oggi disponibili, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] delle fonti rinnovabili fi no a ricavare da queste il 20% del fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienzaenergetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% e l’aumento al 40% dei ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...