Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di una reale volontà politica di favorire lo sviluppo delle rinnovabili (la stessa osservazione vale per l’efficienzaenergetica) nella maggior parte dei paesi dell’Unione europea. Implicitamente, questi paesi hanno scelto di privilegiare il solo ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] è rafforzata la tendenza a utilizzare come combustibile il gas naturale e realizzare impianti con la più elevata efficienzaenergetica possibile, cui è associato talvolta un sistema di teleriscaldamento. Di qui la spiccata preferenza verso impianti a ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] S.r.l., promotrice dello sviluppo di infrastrutture per il biometano; Renovit S.p.A., focalizzata sull'efficienzaenergetica e la transizione energetica. Al 2025 la società vanta una rete di trasporto dell’estensione di 38.000 km, con consistenti ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] corso di raggiungimento e ne sono già stati fissati di più impegnativi al 2030 (−40% di CO2, +27% di rinnovabili e di efficienzaenergetica rispetto al 1990) e al 2050 (almeno l’80% in meno di emissioni di CO2).
D’altronde, la prospettiva della g. e ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] è alla base di visioni strategiche, come, per es., quella prevista dalla Commissione europea nel suo Libro Verde sull’efficienzaenergetica COM(2005) 265, Fare di più con meno, che operano in tale senso.
Allo stato attuale, strategie di transizione ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] (sicurezza delle informazioni); l'impatto, sull'ambiente, derivante dall'uso del prodotto (per es., l'efficienzaenergetica, il rilascio di sostanze dannose per l'atmosfera, la compatibilità elettromagnetica).
Il livello culturale più elevato dei ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 'autonomia del veicolo; la potenza specifica (in W/kg o W/dm³), fattore influente sulle prestazioni; l'efficienzaenergetica (in Wh scarica/Wh carica), fattore influente sul consumo. Altri parametri afferenti agli aspetti di gestione operativa sono ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] conquistarsi nuovi spazi di mercato. Si tratta di un’innovazione tecnologica, spesso strettamente legata a caratteri di efficienzaenergetica, che risponde alle istanze di sostenibilità delle costruzioni. La maggior parte delle TSM sono riferite all ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] accumulatori leggeri potrà dar luogo all'automobile elettrica almeno per uso urbano.
Con la crisi energetica si è formata una nuova sensibilità per l'efficiente impiego dell'energia in genere e dell'e. e. in particolare. Progressi significativi sono ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] di azoto e il biossido di zolfo, e ridurre i costi dell’energia elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienzaenergetica.
Unione Europea. – L’UE è il principale e più attivo soggetto che abbia assunto gli obiettivi del protocollo di Kyōto ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...