• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [51]
Biologia [41]
Fisica [43]
Geografia umana ed economica [41]
Economia [38]
Temi generali [29]
Industria [30]
Chimica [29]
Ingegneria [29]
Scienze politiche [30]

energie rinnovabili

Enciclopedia on line

Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di una reale volontà politica di favorire lo sviluppo delle rinnovabili (la stessa osservazione vale per l’efficienza energetica) nella maggior parte dei paesi dell’Unione europea. Implicitamente, questi paesi hanno scelto di privilegiare il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energie rinnovabili (4)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] è rafforzata la tendenza a utilizzare come combustibile il gas naturale e realizzare impianti con la più elevata efficienza energetica possibile, cui è associato talvolta un sistema di teleriscaldamento. Di qui la spiccata preferenza verso impianti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

SNAM

Enciclopedia on line

SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] S.r.l., promotrice dello sviluppo di infrastrutture per il biometano; Renovit S.p.A., focalizzata sull'efficienza energetica e la transizione energetica. Al 2025 la società vanta una rete di trasporto dell’estensione di 38.000 km, con consistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – SAN DONATO MILANESE – ENERGIE RINNOVABILI – BORSA DI MILANO – DISPACCIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNAM (1)
Mostra Tutti

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] corso di raggiungimento e ne sono già stati fissati di più impegnativi al 2030 (−40% di CO2, +27% di rinnovabili e di efficienza energetica rispetto al 1990) e al 2050 (almeno l’80% in meno di emissioni di CO2). D’altronde, la prospettiva della g. e ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] è alla base di visioni strategiche, come, per es., quella prevista dalla Commissione europea nel suo Libro Verde sull’efficienza energetica COM(2005) 265, Fare di più con meno, che operano in tale senso. Allo stato attuale, strategie di transizione ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] (sicurezza delle informazioni); l'impatto, sull'ambiente, derivante dall'uso del prodotto (per es., l'efficienza energetica, il rilascio di sostanze dannose per l'atmosfera, la compatibilità elettromagnetica). Il livello culturale più elevato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SICUREZZA INFORMATICA – SOCIAL ACCOUNTABILITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] 'autonomia del veicolo; la potenza specifica (in W/kg o W/dm³), fattore influente sulle prestazioni; l'efficienza energetica (in Wh scarica/Wh carica), fattore influente sul consumo. Altri parametri afferenti agli aspetti di gestione operativa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI. Eliana Cangelli – L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia L’attenzione [...] conquistarsi nuovi spazi di mercato. Si tratta di un’innovazione tecnologica, spesso strettamente legata a caratteri di efficienza energetica, che risponde alle istanze di sostenibilità delle costruzioni. La maggior parte delle TSM sono riferite all ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CONTROLLO AUTOMATICO – AMBIENTE COSTRUITO – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI (9)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] accumulatori leggeri potrà dar luogo all'automobile elettrica almeno per uso urbano. Con la crisi energetica si è formata una nuova sensibilità per l'efficiente impiego dell'energia in genere e dell'e. e. in particolare. Progressi significativi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

PROTOCOLLO DI KYOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTOCOLLO DI KYOTO Agime Gerbeti PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] di azoto e il biossido di zolfo, e ridurre i costi dell’energia elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica. Unione Europea. – L’UE è il principale e più attivo soggetto che abbia assunto gli obiettivi del protocollo di Kyōto ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – TRATTATO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOCOLLO DI KYOTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
efficientamento
efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali