Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] e di trasporto, la domotica (cioè l’uso intensivo di sensori e dispositivi per incrementare il comfort e l’efficienzaenergetica negli edifici) e la sanità, in ambito sia ospedaliero sia domiciliare. È molto probabile che l’applicazione dei principi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] misurato da F.W. Aston nel 1917; la scoperta del neutrone avvenne nel 1932 a opera di J. Chadwick), l'efficienzaenergetica di questa reazione è 0,007. La temperatura richiesta per vincere la repulsione elettrostatica tra i protoni è di circa 10 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 'incirca 4 MJ in 10 ns (corrispondenti a una potenza di picco di 4∙10⁸ MW). Ne segue che l'efficienzaenergetica globale del pilotaggio dev'essere non inferiore al 20% circa. Inoltre un'installazione commerciale dovrebbe lavorare a una frequenza di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] intelligenti, di cui ci si occuperà brevemente più oltre. Tuttavia gli SMA soffrono di una bassa efficienzaenergetica (è eccessiva l'energia richiesta per attivare i loro meccanismi caratteristici), tempi di risposta troppo lenti, insufficiente ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] finalità di comunicazione commerciale. Va anche ricordato che una larga parte del discorso sulla sostenibilità e l’efficienzaenergetica degli edifici assume connotazioni prevalentemente impiantistiche e che, se è vero che è in qualche modo possibile ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] crescita dell’urbanizzazione, una crescente esigenza di protezione dell’ambiente e un maggiore bisogno di efficienzaenergetica, dovuti, oltre che a significativi incrementi demografici, anche a un’altrettanto sensibile crescita delle aspettative ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] procedere alla scadenza del protocollo indicata nel 2012.
L'obiettivo del decoupling sembra avvicinarsi se si guarda all'efficienzaenergetica, ma allontanarsi quanto alla produzione dei rifiuti solidi e alle emissioni di CO2.Tutto ciò fa pensare che ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] non farà altro che accrescere tali sfide nel prossimo futuro. Sono pertanto d’obbligo obiettivi quali l’aumento dell’efficienzaenergetica e la produzione di energia con tecnologie a basso o zero contenuto di carbonio (già esistenti e disponibili ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, 2008, ora d’indirizzo per il miglioramento dell’efficienzaenergetica nel patrimonio culturale, 2015) su temi di grande attualità e rilevanza pubblica oltre che (con i tre ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienzaenergetica. Certificati verdi e [...] non ha riscontri economici reali se non come ricadute indirette sui costi di adattamento ai cambiamenti climatici.
Titoli di EfficienzaEnergetica. – Un mercato in fase di sviluppo e con significativi margini di attrattività è quello dei titoli di ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...