Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] invasione migratoria, del collasso ecologico, della crisi energetica, della crisi alimentare, di crisi politico- governo, a livello globale e regionale, alla ricerca di nuovi efficienti equilibri fra capacità di governo ed equità e fra democrazia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] uso di tali marcatori molecolari può accrescere la velocità e l'efficienza dell'introduzione, tramite incrocio, di geni da una varietà o materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, nelle telecomunicazioni, nell'alimentazione, nell' ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di salinità) sia per l’influenza che la salinità esercita sull’efficienza dei processi di depurazione delle acque reflue. In quest’ultimo a gas (combustione indiretta).
In termini energetico-ambientali le tecnologie di gassificazione e pirolisi ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di profitto e il saggio salariale e di aumentare l'efficienza della produzione.Il mercato è perciò inteso soprattutto come un trasformazione del sistema di mercato. L'emergenza energetica, infatti, stimolò la sostituzione con tecnologie elettroniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 'ATP (adenosintrifosfato) come più importante 'valuta energetica' e numerosi enzimi che catalizzavano la formazione (Rabkin 1987).
Prima che l'industria chimica riconoscesse l'efficienza dei nuovi strumenti per la soluzione dei suoi problemi, nei ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che propone un certo numero di informazioni nel modo più efficiente possibile; è complessivamente una memoria, ossia un modo di al governo dei cicli edilizi intesi nei loro aspetti energetici e nel loro avvicendamento fisico, dalla costruzione alla ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] cui si cumulano bassi livelli di sviluppo economico, di efficienza delle istituzioni locali e di dotazione di capitale sociale. musei viene messa in relazione con la prima grande crisi energetica e con il disagio che consegue al massiccio esodo dalle ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] a un controllo autonomo di funzioni essenziali come il metabolismo energetico e la riproduzione. Per tale motivo funzioni quali l una volta secreto dai neuroni, controlla l’efficienza della comunicazione sinaptica. Alterazioni dei processi di ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] si prefigge di realizzare una mobilità efficace in termini di qualità e di quantità dei servizi offerti; efficiente nel consumo delle risorse finanziarie, energetiche e ambientali; sicura in termini di safety e di security, sia per gli utenti sia per ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ambiente circostante. Per comprendere le ragioni del diverso stato energetico si pensi al fatto che gli atomi presenti all’ di processi ha numerose variabili per migliorare l’efficienza di deposizione, ma la caratteristica essenziale, comune a ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...