Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] ciò nasce soprattutto dall’alta competitività ed efficienza del settore economico nazionale. Nel 2014 di limitate riserve di gas, il paese è fortemente dipendente dalle forniture energetiche dall’estero. In particolare per ciò che concerne il gas, che ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] attuale governo sta avviando riforme importanti per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e che vi sono sviluppi di economico dipende in buona misura dall’importazione di risorse energetiche. Non è un caso se le esportazioni bulgare sono ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] di una centrale nucleare che soddisfa il 23% dei suoi consumi energetici.
D’altra parte, tra le condizioni poste dall’Eu all’ingresso governo sta avviando riforme importanti per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e che vi sono sviluppi ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] destinata ad assumere un ruolo di primo piano nella strategia energetica europea: dal territorio albanese passerà infatti la Trans-adriatic pipeline nazionale volta a migliorare la trasparenza, l’efficienza e l’efficacia nell’utilizzo delle risorse. ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] , sino a che questa viene compromessa; i mitocondri, le centrali di produzione energetica all’interno delle cellule, vanno incontro a una progressiva perdita di efficienza. Queste considerazioni ci aiutano a capire almeno in parte perché Dolly (la ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] limitando gli effetti virtuosi prodotti dalla crescita. In materia energetica, la Colombia si affida al petrolio per coprire poco in Colombia, che denunciano la scarsa razionalità ed efficienza delle forze di sicurezza, così come l’insostenibilità ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] fino alla morte. Anche in questo ruolo diede prova di efficienza, realismo e pragmatismo. Il suo impegno e quello dei , ma questo organismo non riuscì a decollare verso una politica energetica comune. L’ottimismo dell’idea – un’Europa unita e una ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss [...] verso il libero mercato è stata attuata con decisione ed efficienza e ha portato a tassi di crescita record tra il 2000 una volta esaurite le leve di tipo politico, economico ed energetico di cui dispone. D’altra parte, nell’aprile 2007, durante ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] verso il libero mercato è stata attuata con decisione ed efficienza e ha portato a tassi di crescita record tra il 2000 una volta esaurite le leve di tipo politico, economico ed energetico di cui dispone. D’altra parte, nell’aprile 2007, durante ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] pratica per garantire qualità e sostenibilità urbana integrata. Ha investito oltre 18 milioni di euro (Meuro) per l’efficientamentoenergetico degli edifici pubblici, per un totale di 65.000 edifici in dieci anni, ottenendo una diminuzione di CO2 di ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...