Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] del prezzo di un prodotto che è insieme materia prima e risorsa energetica per usi di consumo e industriali. Per la prima volta nella delle imprese e così facendo aumenta di molto l’efficienza dell’industria e trasforma la sua economia in una ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] funzionamento delle cellule. In questo processo di ossidazione energetica non tutto l'ossigeno viene consumato; un po di camminare e nuotare. La terza è di tenere in efficienza il proprio cervello continuando a leggere, studiare e discutere di ...
Leggi Tutto
energia, nuovo paradigma energetico dell'
energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] del prezzo del petrolio. D’altronde, il nuovo paradigma energetico è anche parte integrante di uno spostamento delle ragioni di concerne gli usi finali, si prospettano: una maggiore efficienza nell’uso dei carburanti per i consumi (principalmente nel ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...