(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] che caratterizzano i progetti CCS, rispetto ad altri tipici di filiere con ritorno economico più immediato (per es., efficienzaenergetica ed energie rinnovabili).
In Italia il sito principale in cui sono iniziati gli studi è quello della centrale ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] forza elettromotrice generata dal microfono stesso, cioè la tensione su carico infinito.
Per avere dei dati sull'efficienzaenergetica del microfono, questo elemento si accresce con l'indicazione della impedenza interna del microfono. Come pressione ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] il riciclo), per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Per rispondere alle esigenze di innalzamento dell'efficienzaenergetica si usano isolanti trasparenti e materiali cromogenici. I primi presentano elevata trasparenza alla radiazione solare e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] amministrazione, controllando il funzionamento di un edificio rispetto ad almeno quattro aspetti fondamentali: l’efficienzaenergetica, la sicurezza, i sistemi di telecomunicazione e l’automazione dei posti di lavoro, eventualmente integrati ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ), FOA, fra gli altri.
Oltre alle ricerche di ecosostenibilità (dal low-tech all’eco-tech), incentrate sull’efficienzaenergetica e sul rispetto delle possibilità rigenerative delle risorse – con l’uso di energie alternative e la rispondenza alle ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] all’acciaio, dall’automobile all’edilizia. Su questi settori sono stati posti pochissimi vincoli in termini di efficienzaenergetica. In ogni settore produttivo il Paese ha usato tecniche di produzione che consumano più energia dei propri concorrenti ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] : strutture, facciate, materiali, impianti e sistemi di trasporto verticale intelligenti, industrializzazione del ciclo edilizio, efficienzaenergetica, manutenzione, sicurezza ecc., sono stati enormemente migliorati e sono oggi alla portata di tutti ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] il clima, ma anche l’eredità dell’Unione Sovietica, che ha sempre attribuito pochissima importanza all’efficienzaenergetica e ha privilegiato prezzi al consumatore artificialmente bassi e tariffe indipendenti dal livello di consumo individuale ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 35% della volumetria esistente, con finalità di miglioramento della qualità architettonica, dell’efficienzaenergetica ed utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e secondo criteri di sostenibilità ambientale. Le leggi regionali hanno consentito ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] risposta in una duplice azione: un crescente sfruttamento delle risorse del pianeta e una maggiore ricerca dell’efficienzaenergetica. Entrambe queste soluzioni creano, tuttavia, un circolo vizioso che non permette a lungo termine di garantire lo ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...