Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, dallo sviluppo delle energie rinnovabili e dagli sforzi per una maggiore efficienzaenergetica. La riduzione del nucleare, energia che non emette gas serra, ha reso più difficile il rispetto della ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] questo tipo opera a una temperatura di 70 °C con una tensione dell’ordine di 1,85V e con un’efficienzaenergetica che eccede l’80%.
Gli elettrolizzatori con celle a filtropressa sono strutturalmente più complessi e richiedono la circolazione forzata ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ’, delle fonti rinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’energia nucleare fino al 10%; dell’efficienzaenergetica fino al 13% nella produzione di elettricità, fino al 29% negli usi finali dell’elettricità, fino al 36% negli ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] sono l’incremento di politiche riguardanti le energie rinnovabili e lo sviluppo di programmi di efficienzaenergetica. Grazie alle rinnovabili e al nucleare il paese produce più della metà dell’energia che consuma. Sul territorio sorgono cinque ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] russi). Al fine di diminuirne la dipendenza, Bratislava sta sviluppando una strategia volta a migliorare l’efficienzaenergetica e a diversificare le fonti di approvvigionamento puntando su nucleare e idroelettrico. In questo contesto la Slovacchia ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] il mercato interno del paese è piccolo e poco sviluppato. Il nodo principale è quello dell’efficienzaenergetica: nel 2005 il paese consumava una quantità di energia per punto di pil quasi doppia rispetto alla media dei paesi Oecd (260 kg equivalenti ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] , tuttavia, l’UE ha la sua principale opzione nel perseguire le proprie politiche di decarbonizzazione, di aumento dell’efficienzaenergetica e di diffusione delle fonti rinnovabili già declinate nel pacchetto 20-20 e nei nuovi target attualmente in ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] di alimentazione, e nei laboratori si sta cercando il giusto compromesso tra dimensioni e peso della batteria ed efficienzaenergetica. A ogni modo queste macchine volanti nate in ambito militare stanno indossando abiti civili in svariati settori ...
Leggi Tutto
Enrico Camanni
Altissimo comfort
Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] avanti (o indietro, secondo gli osservatori più tradizionalisti) verso una montagna tecnologica, cromata e ad alta efficienzaenergetica. Insieme ad altre realizzazioni che hanno destato ammirazione e scandalo, come per esempio il bivacco-siluro ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] tra i paesi membri, o tra gli investitori e i paesi di destinazione dell’investimento; la promozione dell’efficienzaenergetica.
Il Trattato vincola i suoi membri a rendere più agevole il passaggio di energia sul proprio territorio, sotto ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...