low carbon economy
<lë'u kàabën ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Economia fondata su un sistema di produzione e consumi a basso contenuto di carbonio, ovvero a ridotte emissioni [...] climatici, in particolare nell’UE. Sviluppo e innovazione tecnologica nei settori , energie pulite (v. CCS), efficienzaenergetica, edilizia e trasporto sostenibili (edifici a basso consumo e ridotti carichi ambientali, veicoli elettrici, a idrogeno ...
Leggi Tutto
certificato bianco
loc. s.le m. Attestato che documenta un risparmio energetico ottenuto mediante interventi specifici, ai fini del conseguimento di un’agevolazione economica.
• Tocca invece a Enrico [...] Principi che hanno da poco fatto il loro debutto attraverso l’estensione dei certificati bianchi (o titoli di efficienzaenergetica) al settore delle produzioni agricole in serra (alle colture protette ‒ nel corso della Fieragricola ‒ sarà dedicato l ...
Leggi Tutto
smart city
(Smart City), loc. s.le f. Città amministrata mediante una progettazione urbanistica che mira al miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie, nella mobilità, nella sostenibilità ambientale [...] ) • L’espressione Smart City è un concetto molto ampio, e non solo legato alla tecnologia. Spazia dall’efficienzaenergetica all’eGovernment, alla partecipazione attiva dei cittadini, alla gestione del traffico, e punta ad innalzare gli standard di ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Agènda 2020 locuz. sost. f. – Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia per il decennio 2010-20 la crescita e la coesione [...] del 20% rispetto ai livelli del 1990 e aumentare del 20% sia la quota di energie rinnovabili sia l’efficienzaenergetica. Affinché gli obiettivi dell’A. 2020 si realizzino, sono necessarie profonde ristrutturazioni e grandi riforme nei singoli Stati ...
Leggi Tutto
high rise
<hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] e sistemi di trasporto verticale intelligenti, industrializzazione del ciclo edilizio e dei processi di cantierizzazione, efficienzaenergetica, manutenzione, sicurezza, ecc., sono stati significativamente migliorati. Non da ultimo, la crescente ...
Leggi Tutto
impatto zero
impatto zèro locuz. agg. – Azioni, imprese e stili di vita che hanno impatto ambientale nullo o molto basso, che cioè, tra altri effetti, non alterano sostanzialmente il bilancio di CO2, [...] emissioni, e contribuisce alla creazione e alla tutela delle foreste ma anche a progetti che sviluppano le fonti rinnovabili di energia o, più in generale, l’efficienzaenergetica con l’obiettivo di applicare gli intenti del Protocollo di Kyoto. ...
Leggi Tutto
pacchetto sviluppo
sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico.
• La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] per le ristrutturazioni edilizie finalizzate all’efficienzaenergetica è stata introdotta nel 2007, ed è in vigore fino alla fine dell’anno: questo vuol dire che in assenza di una proroga il vantaggio fiscale verrebbe meno per tutti gli interventi ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad aumentare l’efficienzaenergetica e la quota di energie interne rinnovabili, il Gruppo promuove progetti, come ad esempio il gasdotto Nabucco, che ...
Leggi Tutto
Aravena, Alejandro
Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Considerato fra le figure emergenti più interessanti e innovative del panorama internazionale, si è laureato in [...] e la Biblioteca della Universidad católica (2001-2004); le Torri siamesi (2003-2006), edificio caratterizzato da elevata efficienzaenergetica e inedita conformazione volumetrica che, nella sua parte più alta, si divarica, dividendosi in due. ...
Leggi Tutto
auto ecologica
loc. s.le f. Automobile che utilizza mezzi di propulsione che tendono a ridurre l’inquinamento ambientale.
• Affrontare queste questioni vuol dire rimettere in movimento l’economia reale [...] e la manutenzione idraulica e del territorio, il turismo, l’agricoltura, l’elettromeccanica per l’efficienzaenergetica e le fonti rinnovabili, le forze industriali per la trasformazione dei rifiuti in materia prima e per le bonifiche, la chimica ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...