Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] 1015 Hz, che non determinano ionizzazione, ma solo eccitazione energetica (termica) degli atomi e delle molecole, e le scegliendo, per es., un sistema di combustione più efficiente) oppure depurando le correnti inquinate prima di sversarle nell ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] si è fortemente accelerato il passo dell'evoluzione: gli organismi avevano una nuova fonte energetica e un processo di produzione di energia molto più efficiente. Inoltre, il rilascio di ossigeno in atmosfera da parte degli organismi fotosintetici ha ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] materia e di energia e accrescendo l'efficienza di trasformazioni e conversioni. Tuttavia, ogni F. Weiner, Environmental engineering, Boston 19943.
A. Spena, Fondamenti di energetica, Padova 1996.
D. Heinrich, M. Hergt, Atlante di ecologia, ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] laser, permettendo in tale modo l'in-cremento della intensità energetica del laser. La struttura multistrato di un laser a quantum di addizionare in un unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ciglia), una zona intermedia ricca di mitocondri, detta energetica, e una zona basale, contenente nucleo e altri sulla membrana assonica. In una fibra mielinica, l'efficienza del meccanismo di propagazione aumenta enormemente e la velocità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] uso di tali marcatori molecolari può accrescere la velocità e l'efficienza dell'introduzione, tramite incrocio, di geni da una varietà o materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, nelle telecomunicazioni, nell'alimentazione, nell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 'ATP (adenosintrifosfato) come più importante 'valuta energetica' e numerosi enzimi che catalizzavano la formazione (Rabkin 1987).
Prima che l'industria chimica riconoscesse l'efficienza dei nuovi strumenti per la soluzione dei suoi problemi, nei ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle emissioni di NOx) e in termini di intensità energetica (quantità di energia assorbita per unità di PIL), /2000, Water framework directive) pone le basi per migliorare l’efficienza nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] complessiva può superare il 60%. La degradazione degli acidi grassi ha circa la stessa efficienza, tuttavia, questi composti hanno una densità energetica molto più elevata di quella del glucosio.
Nelle cellule viventi la produzione e la degradazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] quella della proteina in una conformazione non strutturata. La differenza energetica tra questi due stati delle proteine è molto bassa, dell' sia per ottenere informazioni sia per verificare l'efficienza dei metodi di predizione di funzione delle ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...