Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e altrui diritti. Da ciò nasce il concetto di ‘efficienza’, tipico dell’a. paretiana della microeconomia. Secondo quest minori (G. Adler, K. Jeppesen, J. La Rue). L’ a. energetica (E. Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica, i suoni nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] fra l’energia utilizzata e la produzione netta è il bilancio energetico di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie un contesto temporale e spaziale dell’efficienza. Le nozioni di p. ed efficienza tendono a coincidere in un certo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] paesi produttori di petrolio che in conseguenza della crisi energetica dispongono di ampie risorse economiche. Tale riarmo è riservato del loro addestramento, della disoccupazione, della loro efficienza fisica, ecc.
Marina mercantile italiana. - Con ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] cosa può dirsi per le altre industrie a forte dipendenza energetica, la cui produzione, com'è noto, alle origini impresa, da quelli che identificano le centralità urbane, l'efficienza amministrativa e la capacità istituzionale. Su questo fronte si ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] si sfruttano giacimenti petroliferi di bassa qualità. La capacità energetica installata è di 2.831.000 kW (1991), nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio risolvesse peraltro lo scontro in corso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] economia italiana è stato dato dalla costruzione di una moderna ed efficiente rete di autostrade. La costruzione dell'autostrada del Sole che da dalla crisi petrolifera (l'80% dei consumi energetici in I. era costituito da consumi petroliferi). Fra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del trend discendente della ragione di scambio fra materie prime non energetiche e manufatti e, nella seconda metà del 1973, il di per sé un indicatore di progresso economico e di efficienza produttiva, come testimonia il caso di sistemi economici − ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] -battitrici.
La riorganizzazione su basi concorrenziali sempre più efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle farms Il contributo delle centrali idroelettriche all'enorme fabbisogno energetico del paese resta comunque modesto (meno di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che nel paziente crea l'impressione di macchina efficiente dell'edificio. Un esempio significativo di questa tendenza e, dopo i ripensamenti momentanei dovuti alla crisi energetica degli anni Settanta, senza preoccupazione eccessiva per le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] oleodotto da Suez al terminale di Alessandria. Il bilancio energetico include cospicue quantità di gas, ritrovato nel Deserto Occidentale , presso Alessandria, si è aggiunto a quello poco efficiente di Ḥilwān. L'abbondanza di energia ha suggerito la ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...