UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] inserimento di sofisticate tecniche economiche - e una maggiore efficienza della produzione. Al principio del 1963 già si hanno giocato i rapporti con l'URSS e la crisi energetica mondiale, che aveva peggiorato, nonostante la crescita delle ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] vita dei refrattari e si consegue un'elevata efficienza operativa, contribuendo al miglioramento della qualità del vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumo di energia nel forno di fusione ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] che mira a più lungo termine a elevare l'efficienza delle aziende agricole, mediante contributi finanziari alle necessarie state approvate risoluzioni sugli obbiettivi della politica energetica e sull'utilizzazione razionale dell'energia.
...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , che ha inciso in prevalenza sull'a., indirizzata principalmente a economia energetica, di circa l'1% annuo nel periodo 1975-85, per un conferiti a una nuova società, l'Ilva; quelli meno efficienti sono stati chiusi o ceduti a privati.
Il progresso ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] la gestione dei forni di calcinazione. I risultati sono stati assai interessanti in termini sia di risparmi energetici che di efficienza di estrazione dell'allumina. L'introduzione dei calcolatori di processo costituisce ancora oggi uno dei campi di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] paesi produttori di petrolio che in conseguenza della crisi energetica dispongono di ampie risorse economiche. Tale riarmo è riservato del loro addestramento, della disoccupazione, della loro efficienza fisica, ecc.
Marina mercantile italiana. - Con ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] cosa può dirsi per le altre industrie a forte dipendenza energetica, la cui produzione, com'è noto, alle origini impresa, da quelli che identificano le centralità urbane, l'efficienza amministrativa e la capacità istituzionale. Su questo fronte si ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] si sfruttano giacimenti petroliferi di bassa qualità. La capacità energetica installata è di 2.831.000 kW (1991), nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio risolvesse peraltro lo scontro in corso ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] della riduzione dei costi di produzione, è anche la fonte di una riduzione dei fabbisogni energetici per unità di prodotto, e di una maggiore efficienza nell'uso di energia in generale. Il risultato netto di queste due spinte contrastanti dipende ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alle dipendenze del Ministero dell'Industria. La politica energetica faceva così capo sia al Ministero dell'Industria che scuole che possono essere create e gestite, con criteri di efficienza, dai privati. Si è cominciato a sostenere che nell' ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...