(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] alle ripercussioni sull'efficienza economica delle società e sull'equilibrio ambientale.
Alimentazione sovrabbondante nei paesi sviluppati. − Come evidenziato nella tab. 1, le disponibilità alimentari energetiche nei paesi sviluppati tendono ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] attribuirsi alla non disponibilità delle tecnologie più avanzate ed efficienti, troppo onerose o protette da brevetti e da know , e per l'ex Unione Sovietica, ove l'intensità energetica e di materiali del PIL è elevatissima e l'inquinamento ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] la frontiera delle risorse naturali e la costrizione energetica, il ritmo esponenziale dell'incremento demografico e appare in grado di portare l'a. verso traguardi di efficienza e di competitività necessari a livello di così ampi mercati. Passaggi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] inserimento di sofisticate tecniche economiche - e una maggiore efficienza della produzione. Al principio del 1963 già si hanno giocato i rapporti con l'URSS e la crisi energetica mondiale, che aveva peggiorato, nonostante la crescita delle ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] vita dei refrattari e si consegue un'elevata efficienza operativa, contribuendo al miglioramento della qualità del vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumo di energia nel forno di fusione ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] che mira a più lungo termine a elevare l'efficienza delle aziende agricole, mediante contributi finanziari alle necessarie state approvate risoluzioni sugli obbiettivi della politica energetica e sull'utilizzazione razionale dell'energia.
...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , che ha inciso in prevalenza sull'a., indirizzata principalmente a economia energetica, di circa l'1% annuo nel periodo 1975-85, per un conferiti a una nuova società, l'Ilva; quelli meno efficienti sono stati chiusi o ceduti a privati.
Il progresso ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] la gestione dei forni di calcinazione. I risultati sono stati assai interessanti in termini sia di risparmi energetici che di efficienza di estrazione dell'allumina. L'introduzione dei calcolatori di processo costituisce ancora oggi uno dei campi di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] svolge in modo economico e in condizioni di sicurezza. L'efficienza del faro e la bontà delle attrezzature del porto simboleggiano le sono succeduti nell'area occidentale e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non nucleari. Al di là della ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di profitto e il saggio salariale e di aumentare l'efficienza della produzione.Il mercato è perciò inteso soprattutto come un trasformazione del sistema di mercato. L'emergenza energetica, infatti, stimolò la sostituzione con tecnologie elettroniche ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...