Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle emissioni di NOx) e in termini di intensità energetica (quantità di energia assorbita per unità di PIL), /2000, Water framework directive) pone le basi per migliorare l’efficienza nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile) ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] della riduzione dei costi di produzione, è anche la fonte di una riduzione dei fabbisogni energetici per unità di prodotto, e di una maggiore efficienza nell'uso di energia in generale. Il risultato netto di queste due spinte contrastanti dipende ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] alle dipendenze del Ministero dell'Industria. La politica energetica faceva così capo sia al Ministero dell'Industria che scuole che possono essere create e gestite, con criteri di efficienza, dai privati. Si è cominciato a sostenere che nell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] petrolio subì una fortissima impennata, aprendo una grave crisi energetica che a sua volta fu il fattore che frenò di un'iniziale risparmio sui costi che ne aumenta efficienza e produttività. La conseguente crescita dei profitti stimola un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] occorre indirizzare il progresso tecnico su un uso più efficiente delle risorse scarse; 3) occorre che il saggio d sorgente di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante fin dai tempi geologici ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] decenni, ancora sul finire degli anni ottanta le materie prime non energetiche rappresentavano più del 70% dell'export totale per 52 paesi in prime l'instabilità è fonte di effetti negativi sull'efficienza d'uso delle risorse. Nelle fasi di aumento ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] grado di operare ad altissime temperature possono accrescere l'efficienza della produzione di energia, mentre l'uso di materiali più leggeri per i trasporti contribuirà a un risparmio energetico.
In paesi come gli Stati membri della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] manifestarsi di particolari emergenze (questione ambientale, crisi energetica) ha riproposto la questione dei limiti allo una situazione inefficiente. Il punto A rappresenta invece una situazione efficiente, e così è per tutti i punti della linea che ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...