MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] a dispersione d'energia (EDS) e, sebbene presentino una scarsa risoluzione energetica (∼150 eV, corrispondenti a Δλ=0,1 nm), hanno il grande risolutivo dello strumento, dall'altro ne condizionano l'efficienza globale, dal momento che a più alti ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] acqua pressurizzata (VVER, Vodo-Vodjanoj Energetičeskij Reaktor, Reattore energetico ad acqua), nelle due taglie da 440 MWe e L'energia del driver viene iniettata nella cavità e trasformata, con efficienza fino al 70%, in raggi X molli. I raggi X ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] per le quali νi = ΔE/h, in cui ΔΕ è il salto energetico del sistema interessato e h è la costante di Planck. Il principio d' stato solido, che ha fornito rivelatori più semplici ed efficienti, nonché dell'elettronica a stato solido e degli elaboratori ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] di quella sostanza dal sistema all'ambiente si ricava dai bilanci energetico ed entropico per un sistema aperto:
Q-W = h0−h il COP (Coefficient Of Performance), definito come Q1/|W|; l'efficienza exergetica è definita, in entrambi i casi, come Ee/Eu: ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] laser, permettendo in tale modo l'in-cremento della intensità energetica del laser. La struttura multistrato di un laser a quantum di addizionare in un unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] complessiva può superare il 60%. La degradazione degli acidi grassi ha circa la stessa efficienza, tuttavia, questi composti hanno una densità energetica molto più elevata di quella del glucosio.
Nelle cellule viventi la produzione e la degradazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] si trovava ancora in uno stadio primitivo; si preferivano le considerazioni energetiche, dato che fornivano un modo per calcolare i 'macro effetti' di altri argomenti concernenti il funzionamento e l'efficienza di strumenti, di macchine e delle loro ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ◆ [ASF] [GFS] Costante s.: l'intensità energetica globale, cioè nell'intero spettro elettromagnetico, della radiazione allora il vapore prodotto può alimentare con buona efficienza un turboalternatore per produrre energia elettrica (centrale ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] che ogni giorno il Sole invia sulla Terra il problema energetico non esisterebbe affatto. Il Sole, infatti, invia sulla realizzazione dei pannelli. Queste potrebbero potenzialmente portare l'efficienza delle celle solari, oggi inferiori al 20%, fino ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] quantità (μ momento elettrico della molecola, hν0 separazione energetica tra i due stati in assenza di campo). Ne , viene introdotto del rumore in aggiunta a quello termico. L'efficienza del diodo è descritta dalle ‛perdite di conversione', ℒc, ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...