Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] di scoperta di nuovi giacimenti sarà quello previsto – n.d.r.). Allo stesso tempo, le misure per l’efficienzaenergetica nel trasporto abbasseranno la domanda domestica, al punto che il Nord America diventerà un esportatore netto di petrolio intorno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] , tanto da destinarvi circa la metà delle risorse previste e suddividere il resto tra interventi per le rinnovabili e l’efficienzaenergetica.
Tra i paesi asiatici è però la Corea del Sud a rappresentare un esempio di strategia ad ampio spettro per ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad aumentare l’efficienzaenergetica e la quota di energie interne rinnovabili, il Gruppo promuove progetti, come ad esempio il gasdotto Nabucco, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] attività, volta a ricostruire le strutture del Regno italico ridandogli efficienza e ad affermare la sua autorità in Roma e nel della pandemia, della guerra in Ucraina e dalla crisi energetica, la coalizione di centrodestra si è affermata con circa ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] nel 2007 una strategia per il cambiamento climatico e l’energia pulita che prevede numerose misure, tra cui efficienzaenergetica, sviluppo delle rinnovabili, ricerca e sviluppo. Inoltre, il governo spagnolo si è impegnato a ridurre le emissioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] un paese privo di petrolio, gas e carbone, i due assi portanti della politica energetica svizzera sono la promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienzaenergetica. Grazie alle rinnovabili e al nucleare il paese produce quasi la metà dell ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] , sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad aumentare l’efficienzaenergetica e la quota di energie interne rinnovabili, il Gruppo promuove progetti che mirano all’importazione di idrocarburi dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] dell’energia consumata) e petrolio (che conta per il 20,7%) solo dalla Russia. Oltre a migliorare l’efficienzaenergetica e diversificare le fonti puntando su nucleare e idroelettrico, la Slovacchia mira dunque a diminuire la propria dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ed energia che prevede che i paesi membri entro il 2020 riducano del 20% le emissioni di gas serra, aumentino l’efficienzaenergetica del 20% e raggiungano una quota del 20% di fonti di energia alternative. La misura ha incontrato l’opposizione di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , tanto da destinarvi circa la metà delle risorse previste e suddividere il resto tra interventi per le rinnovabili e l’efficienzaenergetica.
Tra i paesi asiatici è però la Corea del Sud a rappresentare un esempio di strategia ad ampio spettro per ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...