turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] . Quando è provvista di una sola girante, e quindi allorché il processo energetico ha luogo in un solo complesso statore-rotore, la t. è detta V2, puramente radiale in accordo con la massima efficienza, poiché in tal modo, essendo normale alla sezione ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] MHz, insieme all’impiego di altri materiali piezoelettrici con alta efficienza di trasduzione (niobato o tantalato di litio, nitruro di è costituita dal fatto che, risultando l’intensità energetica di un’onda elastica proporzionale al quadrato della ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] da un lato dal fatto che la lega ha un gap energetico maggiore, per cui gli elettroni e le lacune del GaAs ' si attivano dei processi di amplificazione interna, per cui l'efficienza quantica è superiore a uno. Tali diodi sono fabbricati in modo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] accumulatori leggeri potrà dar luogo all'automobile elettrica almeno per uso urbano.
Con la crisi energetica si è formata una nuova sensibilità per l'efficiente impiego dell'energia in genere e dell'e. e. in particolare. Progressi significativi sono ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] acqua pressurizzata (VVER, Vodo-Vodjanoj Energetičeskij Reaktor, Reattore energetico ad acqua), nelle due taglie da 440 MWe e L'energia del driver viene iniettata nella cavità e trasformata, con efficienza fino al 70%, in raggi X molli. I raggi X ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] presenza della precamera; più elevate perdite di natura energetica sia in termini di calore scambiato con le trivalenti convenzionali.
Da quanto detto, si comprende che l'efficienza di questa tipologia di convertitori dipende sia dalle modalità ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] materia e di energia e accrescendo l'efficienza di trasformazioni e conversioni. Tuttavia, ogni F. Weiner, Environmental engineering, Boston 19943.
A. Spena, Fondamenti di energetica, Padova 1996.
D. Heinrich, M. Hergt, Atlante di ecologia, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e dalle materie prime importate dall'estero. D'altra parte, il timore di una crisi energetica spronerà le iniziative per una maggiore efficienza nell'utilizzazione dell'energia e dei materiali sia nell'industria sia nella vita quotidiana. Inoltre ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] segnali elettrici) e di migliorare l'efficienza dei canali di trasmissione dell'informazione. di Planck, è rivelabile singolarmente; possono quindi essere usati rivelatori energetici di singoli quanti, quali i fotomoltiplicatori e i rivelatori di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ostacola il decollo dell'industrializzazione è di natura energetica. Solamente quando la macchina a vapore riesce a prosperità". Ma è soprattutto la preoccupazione di migliorare l'efficienza di queste macchine, evitando di procedere allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...