Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] fra l’energia utilizzata e la produzione netta è il bilancio energetico di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie un contesto temporale e spaziale dell’efficienza. Le nozioni di p. ed efficienza tendono a coincidere in un certo ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] gruppi come subfornitrici, sono andati sviluppandosi, dalla crisi energetica del 1973-74 in poi, raggruppamenti di piccole , è stata vista non soltanto come una via originale ed efficiente per lo sviluppo, ma anche - così è nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] materia e di energia e accrescendo l'efficienza di trasformazioni e conversioni. Tuttavia, ogni F. Weiner, Environmental engineering, Boston 19943.
A. Spena, Fondamenti di energetica, Padova 1996.
D. Heinrich, M. Hergt, Atlante di ecologia, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un campo d'azione ampliato anche ad altre fonti energetiche e alla tutela dell'ambiente: una trasformazione che la stessa legittimazione delle istituzioni politiche più sulla loro efficienza tecnica che sulla loro capacità di rappresentare le istanze ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ◆ [ASF] [GFS] Costante s.: l'intensità energetica globale, cioè nell'intero spettro elettromagnetico, della radiazione allora il vapore prodotto può alimentare con buona efficienza un turboalternatore per produrre energia elettrica (centrale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e dalle materie prime importate dall'estero. D'altra parte, il timore di una crisi energetica spronerà le iniziative per una maggiore efficienza nell'utilizzazione dell'energia e dei materiali sia nell'industria sia nella vita quotidiana. Inoltre ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] non erotica - si è impossessata, con la sua coazione all'efficienza e al consumo, anche della sessualità; l'ha in larga creazione di novità postulata dall'etologia evoluzionistica, il meccanismo energetico non funziona e anzi non c'è. Marcuse muove ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] da un agente complessante in soluzione. L'efficienza di questi elettrodi dipende dalla selettività dell'agente 40% circa, cioè più elevato di quello di una centrale energetica convenzionale. Un ulteriore vantaggio è che una centrale del genere opera ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] della riduzione dei costi di produzione, è anche la fonte di una riduzione dei fabbisogni energetici per unità di prodotto, e di una maggiore efficienza nell'uso di energia in generale. Il risultato netto di queste due spinte contrastanti dipende ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] europio, come (44), che contengono leganti N-ossido. Nello stato solido, il complesso (43) possiede un'efficienza di conversione energetica particolarmente elevata (60% circa). Ciò è quanto avviene anche per il corrispondente criptato del Tb3+ fino a ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...